Pandora+

pandora +

Cosa resta del Covid-19? L’uomo pandemico e la capacità della ricostruzione

Annamaria Fantauzzi riflette, da una prospettiva antropologica, sulle conseguenze della pandemia e sulla ritrovata socialità dopo la quarantena.

19 Luglio 2020 - 4 minuti di Annamaria Fantauzzi
pandora +

Crisi, conoscenza, cambiamento. Intervista a Fabrizio Barca

La riflessione di Fabrizio Barca prende le mosse dalla crisi attuale per poi allargarsi ad un ragionamento più generale sui momenti di passaggio.

14 Aprile 2020 - 18 minuti di Giacomo Bottos
pandora +

Filosofia dell’infosfera. Intervista a Luciano Floridi

Luciano Floridi affronta l’impatto delle tecnologie digitali sulla condizione umana - individuale e sociale - e il ruolo della filosofia in questo mutamento

14 Aprile 2020 - 15 minuti di Raffaele Danna
pandora +

Comunicazione come politica. Politica come comunicazione

Questo contributo è tratto dalla lezione che Carlo Galli ha tenuto all’edizione 2019 del Festival di Pandora Rivista dedicato alla sfera pubblica.

13 Aprile 2020 - 11 minuti di Carlo Galli
pandora +

Sfera pubblica, soggettività, democrazia: il triplice nesso inscindibile

Vi è stata e vi è coestensività tra costruzione della sfera pubblica, maturazione delle soggettività, individuali e collettive e evoluzione della democrazia

13 Aprile 2020 - 12 minuti di Laura Pennacchi
pandora +

La democrazia e le bolle

Damiano Palano affronta il tema della “bubble democracy”, un nuovo assetto in cui il “pubblico” si dissolve in una miriade di “bolle” autoreferenziali.

13 Aprile 2020 - 10 minuti di Damiano Palano
pandora +

La civiltà della competenza alla deriva

L’articolo di Raffaele Alberto Ventura anticipa alcuni dei temi che saranno al centro del prossimo libro dell’autore, previsto in uscita a settembre.

13 Aprile 2020 - 9 minuti di Raffaele Alberto Ventura
pandora +

Demopatìa e crisi della sfera pubblica. Intervista a Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio analizza le trasformazioni che stanno sperimentando le nostre democrazie e la crisi di legittimità che le caratterizza.

13 Aprile 2020 - 10 minuti di Diego Ceccobelli
pandora +

I nuovi mediatori. Intervista a Giorgio Zanchini

Questa intervista a Giorgio Zanchini affronta l’insieme delle problematiche legate alla transizione digitale nel settore dell’informazione.

13 Aprile 2020 - 9 minuti di Giacomo Bottos
pandora +

La cultura tra nicchie e player globali. Intervista a Paola Dubini

Paola Dubini affronta le problematiche dell’economia della cultura e le caratteristiche del mercato del lavoro culturale.

13 Aprile 2020 - 13 minuti di Giacomo Bottos
Massimo Gaggi pandora +

Divari digitali. Intervista a Massimo Gaggi

Massimo Gaggi affronta i problemi aperti in relazione agli sviluppi della tecnologia a partire dai divari crescenti che segnano il lavoro.

13 Aprile 2020 - 9 minuti di Giacomo Buzzao, Francesco Rustichelli
pandora +

Giornalismo e digitale. Intervista a Philip Di Salvo

L’intervista a Philip Di Salvo analizza l’impatto delle tecnologie digitali sul mondo del giornalismo e il ruolo delle grandi piattaforme.

13 Aprile 2020 - 8 minuti di Giacomo Buzzao
pandora +

Disintermediazione o neointermediazione?

Il ruolo di neointermediazione delle grandi piattaforme porta direttamente ad interrogarsi sul modo in cui la loro attività agisce sulla sfera pubblica.

13 Aprile 2020 - 11 minuti di Gabriele Giacomini
pandora +

Nuovi media, nuove istituzioni. Un punto di vista sociologico sul cambiamento della sfera pubblica

13 Aprile 2020 - 8 minuti di Chiara Visentin
pandora +

Identity politics fisiologica e patologica: identità, sfera pubblica e progressismo

Qual è l’essenza della identity politics? Come si concilia con le caratteristiche della sfera pubblica? E con i fondamenti di una politica progressista?

13 Aprile 2020 - 10 minuti di Andrea Pareschi
pandora +

Da Habermas a Thompson: per un ripensamento della sfera pubblica moderna

Habermas e Thompson permettono di cogliere l’evoluzione della sfera pubblica moderna e di porre le basi per una sua riaffermazione.

13 Aprile 2020 - 9 minuti di Andrea Baldazzini
Abbonati ora

Seguici