Calise e Musella offrono una bussola per orientarsi nelle “nuove regole” della politica che il moderno principe digitale deve saper dominare.
Salmon analizza il passaggio dallo storytelling ai clashes virali di Donald Trump attraverso le parabole dei protagonisti della politica internazionale.
Il “capitalismo della sorveglianza” offre una definizione della fase attuale del capitalismo e del nuovo ordine economico e sociale che si va configurando.
Paul Mason ripercorre la storia del capitalismo e dei suoi critici - da Marx in avanti - e traccia un quadro delle sue attuali contraddizioni.
Aresu ripercorre il dibattito sulle privatizzazioni, e i suoi paradossi, fino ai futuri cambiamenti e ai rischi per le grandi aziende a controllo pubblico.
Alessandro Vanoli ripercorre la vicenda del Mediterraneo, dalla storia profonda del rapporto dell’uomo con questo ambiente alle nuove vie della seta.
Franco Cardini ripercorre la vicenda storica della crociata in un’ampia narrazione che dal Medioevo giunge fino al nostro presente.
Colloquio con Emanuele Macaluso, sindacalista, giornalista e storico esponente della sinistra italiana, sul rapporto tra Amendola e l'Europa.
Piero Ignazi affronta il tema dei partiti in Italia e del loro rapporto con la democrazia nelle diverse fasi storiche di evoluzione del sistema.
Mario Ricciardi, Direttore della rivista «il Mulino», riflette sul dibattito intellettuale e sulle trasformazioni della cultura politica.
L’editore Giuseppe Laterza si interroga sul ruolo della cultura oggi nella formazione delle classi dirigenti e del dibattito pubblico.
Una riflessione di Emanuele Felice sui concetti di sviluppo e progresso e sui rischi di divaricazione tra crescita economica e di sviluppo umano.
In questa intervista Carlo Galli affronta la questione del legame tra cultura, politica ed economia approfondendone alcuni aspetti.
Maurizio Franzini affronta il tema delle disuguaglianze trattando della compatibilità con la democrazia di concentrazioni estreme della ricchezza.
Giovanna Barni, Presidente di Coopculture, riflette sul rapporto della cultura con la dimensione economica e sulla sostenibilità dei modelli di gestione.
Eleonora Desiata discute il tema delle culture politiche, del loro relativo declino e della promozione di nuovi spazi e forme di cultura politica.