Una riflessione del teologo Vito Mancuso a partire dal saggio del 1931 “La situazione spirituale del tempo” di Karl Jaspers.
Elena Esposito riflette sul significato e sul ruolo delle tecnologie alla base dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Alec Ross affronta il nesso tra tecnologia, politica e capitalismo e la necessitĂ di un nuovo contratto sociale.
Paolo Guerrieri riflette sugli scenari dell’economia mondiale a partire dall’impatto della guerra e dello scontro strategico tra USA e Cina.
Marco Magnani riflette sulla ridefinizione dei caratteri della globalizzazione e delle catene del valore dopo la guerra in Ucraina.
Valeria Termini riflette sulle caratteristiche del sistema energetico globale e sulla transizione ecologica.
Grammenos Mastrojeni riflette sul cambiamento climatico, sulla crisi ambientale e critico stato di salute del nostro pianeta.
Roberto Battiston, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), riflette sulle caratteristiche e sfide della nuova corsa alla spazio.
Filippo Andreatta affronta origini, caratteristiche e scenari futuri dell’ordine post-unipolare e dell’evoluzione della globalizzazione.
Vittorio Emanuele Parsi affronta le possibili vie di un diverso equilibrio per rendere solide, inclusive ed eque le democrazie di mercato.
Sonia Lucarelli analizza la risposta comunitaria all’aggressione russa e le dinamiche strategiche dell’Unione Europea.
Il Generale Giuseppe Cucchi affronta gli aspetti militari del conflitto in Ucraina e l’atteggiamento europeo nei confronti della guerra.
Raffaella Baritono approfondisce la storia e il presente degli Stati Uniti, analizzandone la politica interna ed estera e gli obiettivi.
Carlo Galli riflette sui "tempi della tecnica" a partire dal rapporto di interazione che esiste fra tecnica e politica.
Ivano Dionigi riflette sulle origini della questione della tecnica a partire dalla grecitĂ e da figure del mito come quella di Prometeo.
Il filosofo Umberto Curi riflette sulla questione della tecnica nella tradizione occidentale, dalla grecitĂ al mondo contemporaneo.