Dialoghi di Pandora Rivista – Festival 2022 <br />“Democrazia in crisi? Efficacia, fragilità, spiragli”

Dialoghi di Pandora Rivista – Festival 2022
“Democrazia in crisi? Efficacia, fragilità, spiragli”

Torna per il quinto anno, dal 5 al 16 ottobre 2022, il Festival Dialoghi di Pandora Rivista
A Bologna (con una serata speciale a Modena) 12 giorni con più di 30 tra incontri, dibattiti e lezioni con grandi protagonisti del nostro tempo

 

Il tema di quest’anno è la crisi della democrazia, fra minacce, contraddizioni e strade per una rigenerazione. Nel nuovo mondo multipolare che sta emergendo, la democrazia è sfidata da altri modelli, che rivendicano di essere più efficaci e incisivi di fronte alle sfide globali: guerra e tensioni internazionali, cambiamento climatico, crisi energetica, migrazioni, effetti delle nuove tecnologie, allargamento delle disuguaglianze. È davvero così? O forse la stessa fragilità, complessità e pluralità dei sistemi democratici può configurare una nuova efficacia nel resistere agli shock e nell’individuare soluzioni di lungo periodo? Ma allora, come si può agire per rafforzare le democrazie e superare la loro crisi? Quali spiragli concreti per rinnovare le istituzioni, l’economia e il welfare e ripensare le nostre società?

Ne parleremo nei 12 giorni del Festival in più di 30 tra incontri, dibattiti, dialoghi, interviste e lezioni con 100 protagonisti dei mondi della cultura, dell’università, dell’informazione, dell’economia, delle istituzioni e del terzo settore.

SCORRI QUESTA PAGINA PER LEGGERE IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione disponibile sul nostro sito

in caso di problemi di visualizzazione del programma si consiglia di effettuare un refresh della pagina 

Ospiti
Fabrizio Barca – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Fabrizio Barca

Paolo Benanti – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Benanti

Francesca Bria – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesca Bria

Massimo Cacciari – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Massimo Cacciari

Umberto Curi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Umberto Curi

Marco Damilano – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Marco Damilano

Luca De Biase – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Luca De Biase

Ferruccio De Bortoli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Ferruccio De Bortoli

Juan Carlos De Martin – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Juan Carlos De Martin

Giovanni Diamanti – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Giovanni Diamanti

Ivano Dionigi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Ivano Dionigi

Maria Rosaria Ferrarese – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Maria Rosaria Ferrarese

Maurizio Ferraris – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Maurizio Ferraris

Giusella Finocchiaro – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Giusella Finocchiaro

Luciano Floridi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Luciano Floridi

Carlo Galli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Carlo Galli

Eva Giovannini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Eva Giovannini

Barbara Henry – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Barbara Henry

Piero Ignazi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Piero Ignazi

Marc Lazar – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Marc Lazar

Patrizia Luongo – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Patrizia Luongo

Tiziana Maffei – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Tiziana Maffei

Vito Mancuso – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Vito Mancuso

Francesca Mannocchi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesca Mannocchi

Luca Mercalli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Luca Mercalli

Mara Morini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Mara Morini

Paolo Nori – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Nori

Lina Palmerini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Lina Palmerini

Vittorio Emanuele Parsi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Vittorio Emanuele Parsi

Gianfranco Pasquino – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Gianfranco Pasquino

Lorenzo Pregliasco – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Lorenzo Pregliasco

Romano Prodi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Romano Prodi

Cecilia Sala – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Cecilia Sala

Guido Samarani – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Guido Samarani

Francesca Santolini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesca Santolini

Alessandra Sardoni – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Alessandra Sardoni

Saskia Sassen – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Saskia Sassen

Francesca Schianchi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesca Schianchi

Aldo Schiavone – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Aldo Schiavone

Riccardo Staglianò – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Riccardo Staglianò

Alessandro Vanoli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Alessandro Vanoli

Gustavo Zagrebelsky – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Gustavo Zagrebelsky

Stefano Zamagni – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Stefano Zamagni

Giorgio Zanchini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Giorgio Zanchini

Matteo Maria Zuppi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Matteo Maria Zuppi

Marco Almagisti – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Marco Almagisti

Filippo Andreatta – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Filippo Andreatta

Ilaria Avoni – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Ilaria Avoni

Leonardo Bellodi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Leonardo Bellodi

Alessandro Bollo – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Alessandro Bollo

Stefano Bonaccini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Stefano Bonaccini

Paolo Bricco – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Bricco

Gianpiero Calzolari – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Gianpiero Calzolari

Erika Capasso – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Erika Capasso

Paolo Capuzzo – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Capuzzo

Mario Cifiello – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Mario Cifiello

Vincenzo Colla – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Vincenzo Colla

Giuseppe Cucchi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Giuseppe Cucchi

Anna Rita Cuppini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Anna Rita Cuppini

Mattia Diletti – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Mattia Diletti

Emanuele Felice – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Emanuele Felice

Daniela Freddi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Daniela Freddi

Simone Gamberini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Simone Gamberini

Paolo Gerbaudo – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Gerbaudo

Rita Ghedini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Rita Ghedini

Flavia Giacobbe – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Flavia Giacobbe

Stefano Graziosi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Stefano Graziosi

Giuseppina Gualtieri – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Giuseppina Gualtieri

John L Harper – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

John L. Harper

Raffaele Laudani – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Raffaele Laudani

Matteo Lepore – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Matteo Lepore

Francesco Malaguti – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesco Malaguti

Luisa Marchini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Luisa Marchini

Rita Monticelli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Rita Monticelli

Gianmarco Ottaviano – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Gianmarco Ottaviano

Ugo Pagano – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Ugo Pagano

Roberta Paltrinieri – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Roberta Paltrinieri

Angelo Panebianco – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Angelo Panebianco

Laura Pennacchi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Laura Pennacchi

Riccardo Prandini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Riccardo Prandini

Stefano Quintarelli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Stefano Quintarelli

Daniele Ravaglia – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Daniele Ravaglia

Natalia Ribas-Mateos – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Natalia Ribas-Mateos

Alessandra Rossi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Alessandra Rossi

Pierluigi Stefanini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Pierluigi Stefanini

Nathalie Tocci – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Nathalie Tocci

Francesco Ubertini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesco Ubertini

Alberto Vacchi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Alberto Vacchi

Paolo Venturi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Venturi

Maria Enrica Virgillito – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Maria Enrica Virgillito

Programma

MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE

Apertura Festival con saluti istituzionali 

Emma PETITTI Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna

Elena DI GIOIA Delegata del Sindaco alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana

 

Ore 18.00 || Oratorio di San Filippo Neri

in collaborazione con Società editrice il Mulino

Occidente: destino e sfide di un’idea di civiltà

a partire dal libro “L’Occidente e la nascita di una civiltà planetaria” di Aldo Schiavone, il Mulino

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Ferruccio DE BORTOLI Editorialista e già Direttore Corriere della Sera

Giusella FINOCCHIARO Presidente Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Professoressa ordinaria di diritto di Internet e di diritto privato Università di Bologna

Gianfranco PASQUINO Professore emerito di scienza politica Università di Bologna e senior adjunct professor of European and Eurasian studies Johns Hopkins University

Aldo SCHIAVONE – Storico e già Professore ordinario di diritto romano Istituto Italiano di Scienze Umane e Scuola Normale Superiore

GIOVEDÌ 6 OTTOBRE

Ore 16.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Fondazione Innovazione Urbana, DAMSLab e AICCON

Partecipazione e innovazione: dove va il terzo settore?

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Ilaria AVONI Presidente Cooperativa sociale Piazza Grande

Erika CAPASSO Presidente Fondazione Innovazione Urbana

Anna Rita CUPPINI Direttrice generale Open Group

Daniela FREDDI – Responsabile Piano per l’Economia Sociale della Città Metropolitana di Bologna

Roberta PALTRINIERI – Professoressa ordinaria di sociologia dei processi culturali e comunicativi Università di Bologna e Responsabile scientifico DAMSLab

Riccardo PRANDINI Professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi e Direttore del Master in governance e innovazioni di welfare locale Università di Bologna

Paolo VENTURI Direttore AICCON

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con AICCON

Il trilemma politico della democrazia e la prospettiva dell’economia civile

Lectio di Stefano ZAMAGNI

introdotta da un’intervista a Daniele RAVAGLIA di Lorenzo BENASSI ROVERSI

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Stefano ZAMAGNI Professore di economia Università di Bologna, Presidente Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e Presidente Commissione Scientifica AICCON

Daniele RAVAGLIA Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane Bologna e Direttore generale Emil Banca

Lorenzo BENASSI ROVERSI – Ideatore e conduttore di Bristol Talk TRC

 

Ore 21.00 || Sala Verde Fondazione Collegio San Carlo, Modena

Dialogo BPER Banca

in collaborazione con FSC – Fondazione Collegio San Carlo

Rivoluzione digitale e democrazia: sinergia o conflitto?

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Paolo BENANTI Teologo e docente Pontificia Università Gregoriana

Maurizio FERRARIS Professore ordinario di filosofia teoretica Università di Torino

Barbara HENRY Professoressa ordinaria di filosofia politica Scuola Superiore Sant’Anna

VENERDÌ 7 OTTOBRE

Ore 17.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Memoria e democrazia: il progetto del Polo di Bologna

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Alessandro BOLLO Project manager Fabbrica del Vapore di Milano e già Direttore Polo del ‘900 di Torino

Paolo CAPUZZO Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Professore ordinario di storia contemporanea Università di Bologna

Raffaele LAUDANI Assessore all’Urbanistica Comune di Bologna e Professore ordinario storia delle dottrine politiche Università di Bologna

Tiziana MAFFEI Direttrice Reggia di Caserta e architetto del patrimonio

Rita MONTICELLI – Delegata Comune di Bologna diritti umani e dialogo interreligioso e Professoressa ordinaria Dipartimento di lingue, letterature e culture moderne Università di Bologna

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Costruire insieme la trasformazione: il Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna

a partire dal numero speciale di Pandora Rivista

I partecipanti all’evento riceveranno in omaggio il numero cartaceo di Pandora Rivista 

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Stefano BONACCINI Presidente Regione Emilia-Romagna

Vincenzo COLLA Assessore allo sviluppo economico Regione Emilia-Romagna

Francesco UBERTINI Presidente CINECA  e International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development – IFAB, già Magnifico Rettore Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Eva GIOVANNINI Giornalista, inviata e conduttrice Rai

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Adriano Olivetti: un italiano del Novecento

a partire dal libro di Paolo Bricco, Rizzoli

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Paolo BRICCO Giornalista e saggista, inviato speciale Sole 24 Ore

Pierluigi STEFANINI Presidente Fondazione Unipolis, Presidente e Portavoce Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Matteo Maria ZUPPI Cardinale, Presidente Conferenza Episcopale Italiana e Arcivescovo di Bologna

SABATO 8 OTTOBRE

Ore 17.00 || Piazza Coperta Biblioteca Salaborsa

in collaborazione con Prospettive italiane

Dopo la crisi della democrazia

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Umberto CURI  – Professore emerito di filosofia Università di Padova

 

Ore 18.30 || Piazza Coperta Biblioteca Salaborsa

Raccontare l’Italia: i dilemmi di un Paese inquieto

in collaborazione con Fondazione Ordine Giornalisti Emilia-Romagna e Società editrice il Mulino

a partire dal libro di Paolo Pagliaro “Cinque domande sull’Italia”, il Mulino

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Marco DAMILANO – Giornalista, editorialista Domani, conduttore “Il cavallo e la torre” Rai 3 e già Direttore l’Espresso

Paolo PAGLIARO Giornalista, fondatore e direttore Agenzia giornalistica 9Colonne, cura l’editoriale “Il punto di Paolo Pagliaro” nella trasmissione “Otto e Mezzo” su La7

Lina PALMERINI Caposervizio, giornalista parlamentare e quirinalista Sole 24 Ore

DOMENICA 9 OTTOBRE

Ore 16.00 || Auditorium Biagi Biblioteca Salaborsa

in collaborazione con Associazione Marcello De Cecco

Democrazia ed economia

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Marco ALMAGISTI Professore associato di scienza politica Università di Padova

Emanuele FELICE Professore ordinario economia della cultura e storia economica Università IULM di Milano

Paolo GERBAUDO – Sociologo, Marie Curie fellow Scuola Normale Superiore

Laura PENNACCHI – Direttrice Scuola “Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica” della Fondazione Basso e coordinatrice del “Forum economia” nazionale CGIL, e già Sottosegretaria al Tesoro

 

Ore 18.00 || Auditorium Biagi Biblioteca Salaborsa

in collaborazione con Associazione Marcello De Cecco

Capitalismo immateriale

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Giovanni DOSI – Professore ordinario di economia Superiore Sant’Anna

Ugo PAGANO – Professore ordinario di politica economica Università di Siena

Stefano QUINTARELLI – Tecnologo, già Presidente Advisory group on advanced technologies per il commercio e l’e-business delle Nazioni Unite (CEFACT) e già componente del Gruppo di esperti ad alto livello sull’intelligenza artificiale per la Commissione europea

Alessandra ROSSI – Professoressa associata di politica economica Università Chieti-Pescara

Maria Enrica VIRGILLITO – Ricercatrice Istituto di Economia Scuola Superiore Sant’Anna

LUNEDÌ 10 OTTOBRE

Ore 18.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Globalizzazione, poteri, conflitti, energia

a partire dai libri “Riglobalizzazione” di Gianmarco Ottaviano, Egea; “Poteri nuovi” di Maria Rosaria Ferrarese, il Mulino e “Gas e potere” di Leonardo Bellodi, Luiss University Press

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Leonardo BELLODI – Adjunct professor Luiss Business School, già Executive VicePresident Governmental and International Affairs ENI

Giuseppe CUCCHI Generale di Corpo d’Armata della Riserva dell’Esercito e consigliere scientifico Limes

Maria Rosaria FERRARESE – Già docente di sociologia del diritto Università di Trento e di Cagliari e Scuola Nazionale dell’Amministrazione

Gianmarco OTTAVIANO – Professore ordinario di economia politica Università Bocconi

Angelo PANEBIANCO – Professore emerito di scienza politica Università di Bologna

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Centro Amilcar Cabral

La democrazia e gli sguardi “da fuori”

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Mara MORINI – Professoressa associata di politics of Eastern Europe Università di Genova

Guido SAMARANI Docente di storia della Cina, già Professore ordinario di storia e istituzioni dell’Asia e Direttore Marco Polo Centre for Global Europe-Asia Connections Università Ca’ Foscari

Alessandro VANOLI Storico e saggista

MARTEDÌ 11 OTTOBRE

RIGENERARE LE DEMOCRAZIE

in collaborazione con Forum Disuguaglianze Diversità, TiCandido e La Società di Lettura

Ore 17.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Democrazia disuguale

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Fabrizio BARCA Coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità e già Ministro per la Coesione Territoriale

Luisa MARCHINI – Presidente Società di Lettura

 

Ore 17.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Nuove generazioni e selezione delle classi dirigenti 

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Mattia DILETTI Ricercatore in scienza politica Università La Sapienza

Patrizia LUONGO Economista e ricercatrice Forum Disuguaglianze Diversità

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Democrazie a pezzi? Organizzazioni, politica, istituzioni

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Fabrizio BARCA Coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità e già Ministro per la Coesione Territoriale

Piero IGNAZI Politologo, Professore Alma Mater

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Libertà interiore e libertà politica

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Vito MANCUSO Teologo e filosofo, già docente Università San Raffaele e Università di Padova

MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE

Ore 17.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Formiche

La politica estera nello specchio della democrazia americana

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Filippo ANDREATTA Vicepresidente AREL e Professore ordinario di scienza politica Università di Bologna

Stefano GRAZIOSI Giornalista Panorama e saggista

John L. HARPER Professore emerito di American foreign policy Johns Hopkins University

Nathalie TOCCI Direttrice Istituto Affari Internazionali (IAI)

Flavia GIACOBBE Direttrice Formiche

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Democrazia. La trasparenza e l’opacità

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Carlo GALLI Professore Alma Mater e già Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Dialogo BPER Banca

in collaborazione con Biennale Democrazia e Società editrice il Mulino

Le sfide alla democrazia

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Romano PRODI Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli e già Presidente Commissione Europea

Gustavo ZAGREBELSKY – Professore emerito di diritto costituzionale Università di Torino e già Presidente Corte Costituzionale

Francesca SCHIANCHI Giornalista La Stampa e Propaganda Live

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE

Ore 17.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Biennale Tecnologia

Contro lo smartphone: necessità, controllo, diritti

in vista dell’uscita del libro Contro lo smartphone” di Juan Carlos De Martin, ADD Editore

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Luca DE BIASE Giornalista e saggista, Fondatore e Direttore di Nòva «Il Sole 24 Ore»

Juan Carlos DE MARTIN Professore ordinario di ingegneria informatica e Vice Rettore per la cultura e la comunicazione Politecnico di Torino

 

Ore 18.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Dialogo Coopfond

Ambiente e democrazia

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Luca MERCALLI Meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico

Francesca SANTOLINI Giornalista scientifica e divulgatrice ambientale

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Le città nella rivoluzione digitale

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Luciano FLORIDI Professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione Università di Oxford, Professore ordinario di sociologia della cultura e della comunicazione e direttore del Centre for Digital Ethics Università di Bologna

Matteo LEPORE Sindaco di Bologna 

Saskia SASSEN Robert S. Lynd Professor of sociology Columbia University

VENERDÌ 14 OTTOBRE

Ore 17.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Biennale Tecnologia e Change Makers Magazine

Gigacapitalisti: democrazia e Big Tech

a partire dal libro “Gigacapitalisti” di Riccardo Staglianò, Einaudi

Modera Piero INGROSSO

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Francesca BRIA Presidente Fondo Nazionale Innovazione – CDP Venture Capital e honorary professor Institute for Innovation and Public Purpose UCL

Juan Carlos DE MARTIN  Professore ordinario di ingegneria informatica e Vice Rettore per la cultura e la comunicazione Politecnico di Torino

Riccardo STAGLIANÒ Saggista e giornalista la Repubblica

Piero INGROSSO – Direttore responsabile Change-Makers Magazine

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Ma le nostre democrazie sono condannate?

Riflessioni sui rischi per le nostre democrazie, e specificamente per la democrazia italiana, ma anche sulle loro capacità di salvezza

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Marc LAZAR – Professore ordinario di storia e sociologia politica SciencesPo Parigi e Presidente LUISS School of Government

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Globalizzazione, espulsioni e gli orizzonti della democrazia

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Saskia SASSEN – Robert S. Lynd Professor of Sociology Columbia University

intervistata da Natalia RIBAS-MATEOS – Ricercatrice London School of Economics (LSE)

SABATO 15 OTTOBRE

Ore 15.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Impronta Etica

Ecosistemi della digitalizzazione

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Luciano FLORIDI Professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione Università di Oxford, Professore ordinario di sociologia della cultura e della comunicazione e direttore del Centre for Digital Ethics Università di Bologna

dialoga con:
Gianpiero CALZOLARI – Presidente Granarolo e Presidente Bologna Fiere

Mario CIFIELLO Presidente Coop Alleanza 3.0

Simone GAMBERINI Direttore generale Coopfond

Rita GHEDINI Presidente Legacoop Bologna

Giuseppina GUALTIERI Presidente e AD TPER

Francesco MALAGUTI Presidente Camst

Alberto VACCHI – Presidente e AD IMA

 

Ore 17.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Quali parole per la Res publica

a partire dal libro “Benedetta parola”, il Mulino

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Ivano DIONIGI – Professore emerito di letteratura latina e già Magnifico Rettore Alma Mater Studiorum Università di Bologna

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Democrazia, quali valori?

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Massimo CACCIARI – Professore emerito di filosofia Università San Raffaele

 

Ore 21.00 || MAST.Auditorium

Lectio Fondazione MAST.

Democrazia digitale?

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Luciano FLORIDI – Professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione Università di Oxford, Professore ordinario di sociologia della cultura e della comunicazione e direttore del Centre for Digital Ethics Università di Bologna

DOMENICA 16 OTTOBRE

Ore 15.30 || Binario Centrale DumBO

Politica Netflix

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Giovanni DIAMANTI Co-fondatore e partner di Agenzia Quorum e YouTrend

Lorenzo PREGLIASCO Co-fondatore e partner di Agenzia Quorum e Direttore YouTrend

Alessandra SARDONI – Giornalista e conduttrice televisiva La7

 

Ore 17.00 || Binario Centrale DumBO

L’ordine internazionale in crisi?

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Vittorio Emanuele PARSI – Direttore Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali ASERI e Professore ordinario di relazioni internazionali Università Cattolica di Milano

Cecilia SALA – Giornalista Il Foglio e Chora Media

 

Ore 18.30 || Binario Centrale DumBO

Soglie, confini, sguardi

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Francesca MANNOCCHI Giornalista e documentarista

Paolo NORI Scrittore e traduttore

Giorgio ZANCHINI Giornalista, conduttore “Quante storie” e “Rebus” Rai 3

Luoghi
Sala Stabat Mater – Biblioteca dell’Archiginnasio

Sala Stabat Mater – Biblioteca dell’Archiginnasio

Bologna
Oratorio San Filippo Neri

Oratorio San Filippo Neri

Bologna
Piazza Coperta – Biblioteca Salaborsa

Piazza Coperta – Biblioteca Salaborsa

Bologna
Auditorium Biagi – Biblioteca Salaborsa

Auditorium Biagi – Biblioteca Salaborsa

Bologna

MAST.Auditorium

Bologna
Fondazione San Carlo

Fondazione San Carlo

Modena
Binario Centrale – Spazio DumBO

Binario Centrale – Spazio DumBO

Bologna
Partner

In collaborazione con:

Con il patrocinio di:

Con il contributo di:

Partner:

Abbonati ora

Seguici

MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE

Apertura Festival con saluti istituzionali 

Emma PETITTI Presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna

Elena DI GIOIA Delegata del Sindaco alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana

 

Ore 18.00 || Oratorio di San Filippo Neri

in collaborazione con Società editrice il Mulino

Occidente: destino e sfide di un’idea di civiltà

a partire dal libro “L’Occidente e la nascita di una civiltà planetaria” di Aldo Schiavone, il Mulino

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Ferruccio DE BORTOLI Editorialista e già Direttore Corriere della Sera

Giusella FINOCCHIARO Presidente Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Professoressa ordinaria di diritto di Internet e di diritto privato Università di Bologna

Gianfranco PASQUINO Professore emerito di scienza politica Università di Bologna e senior adjunct professor of European and Eurasian studies Johns Hopkins University

Aldo SCHIAVONE – Storico e già Professore ordinario di diritto romano Istituto Italiano di Scienze Umane e Scuola Normale Superiore

GIOVEDÌ 6 OTTOBRE

Ore 16.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Fondazione Innovazione Urbana, DAMSLab e AICCON

Partecipazione e innovazione: dove va il terzo settore?

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Ilaria AVONI Presidente Cooperativa sociale Piazza Grande

Erika CAPASSO Presidente Fondazione Innovazione Urbana

Anna Rita CUPPINI Direttrice generale Open Group

Daniela FREDDI – Responsabile Piano per l’Economia Sociale della Città Metropolitana di Bologna

Roberta PALTRINIERI – Professoressa ordinaria di sociologia dei processi culturali e comunicativi Università di Bologna e Responsabile scientifico DAMSLab

Riccardo PRANDINI Professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi e Direttore del Master in governance e innovazioni di welfare locale Università di Bologna

Paolo VENTURI Direttore AICCON

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con AICCON

Il trilemma politico della democrazia e la prospettiva dell’economia civile

Lectio di Stefano ZAMAGNI

introdotta da un’intervista a Daniele RAVAGLIA di Lorenzo BENASSI ROVERSI

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Stefano ZAMAGNI Professore di economia Università di Bologna, Presidente Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e Presidente Commissione Scientifica AICCON

Daniele RAVAGLIA Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane Bologna e Direttore generale Emil Banca

Lorenzo BENASSI ROVERSI – Ideatore e conduttore di Bristol Talk TRC

 

Ore 21.00 || Sala Verde Fondazione Collegio San Carlo, Modena

Dialogo BPER Banca

in collaborazione con FSC – Fondazione Collegio San Carlo

Rivoluzione digitale e democrazia: sinergia o conflitto?

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Paolo BENANTI Teologo e docente Pontificia Università Gregoriana

Maurizio FERRARIS Professore ordinario di filosofia teoretica Università di Torino

Barbara HENRY Professoressa ordinaria di filosofia politica Scuola Superiore Sant’Anna

VENERDÌ 7 OTTOBRE

Ore 17.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Memoria e democrazia: il progetto del Polo di Bologna

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Alessandro BOLLO Project manager Fabbrica del Vapore di Milano e già Direttore Polo del ‘900 di Torino

Paolo CAPUZZO Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Professore ordinario di storia contemporanea Università di Bologna

Raffaele LAUDANI Assessore all’Urbanistica Comune di Bologna e Professore ordinario storia delle dottrine politiche Università di Bologna

Tiziana MAFFEI Direttrice Reggia di Caserta e architetto del patrimonio

Rita MONTICELLI – Delegata Comune di Bologna diritti umani e dialogo interreligioso e Professoressa ordinaria Dipartimento di lingue, letterature e culture moderne Università di Bologna

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Costruire insieme la trasformazione: il Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna

a partire dal numero speciale di Pandora Rivista

I partecipanti all’evento riceveranno in omaggio il numero cartaceo di Pandora Rivista 

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Stefano BONACCINI Presidente Regione Emilia-Romagna

Vincenzo COLLA Assessore allo sviluppo economico Regione Emilia-Romagna

Francesco UBERTINI Presidente CINECA  e International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development – IFAB, già Magnifico Rettore Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Eva GIOVANNINI Giornalista, inviata e conduttrice Rai

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Adriano Olivetti: un italiano del Novecento

a partire dal libro di Paolo Bricco, Rizzoli

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Paolo BRICCO Giornalista e saggista, inviato speciale Sole 24 Ore

Pierluigi STEFANINI Presidente Fondazione Unipolis, Presidente e Portavoce Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Matteo Maria ZUPPI Cardinale, Presidente Conferenza Episcopale Italiana e Arcivescovo di Bologna

SABATO 8 OTTOBRE

Ore 17.00 || Piazza Coperta Biblioteca Salaborsa

in collaborazione con Prospettive italiane

Dopo la crisi della democrazia

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Umberto CURI  – Professore emerito di filosofia Università di Padova

 

Ore 18.30 || Piazza Coperta Biblioteca Salaborsa

Raccontare l’Italia: i dilemmi di un Paese inquieto

in collaborazione con Fondazione Ordine Giornalisti Emilia-Romagna e Società editrice il Mulino

a partire dal libro di Paolo Pagliaro “Cinque domande sull’Italia”, il Mulino

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Marco DAMILANO – Giornalista, editorialista Domani, conduttore “Il cavallo e la torre” Rai 3 e già Direttore l’Espresso

Paolo PAGLIARO Giornalista, fondatore e direttore Agenzia giornalistica 9Colonne, cura l’editoriale “Il punto di Paolo Pagliaro” nella trasmissione “Otto e Mezzo” su La7

Lina PALMERINI Caposervizio, giornalista parlamentare e quirinalista Sole 24 Ore

DOMENICA 9 OTTOBRE

Ore 16.00 || Auditorium Biagi Biblioteca Salaborsa

in collaborazione con Associazione Marcello De Cecco

Democrazia ed economia

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Marco ALMAGISTI Professore associato di scienza politica Università di Padova

Emanuele FELICE Professore ordinario economia della cultura e storia economica Università IULM di Milano

Paolo GERBAUDO – Sociologo, Marie Curie fellow Scuola Normale Superiore

Laura PENNACCHI – Direttrice Scuola “Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica” della Fondazione Basso e coordinatrice del “Forum economia” nazionale CGIL, e già Sottosegretaria al Tesoro

 

Ore 18.00 || Auditorium Biagi Biblioteca Salaborsa

in collaborazione con Associazione Marcello De Cecco

Capitalismo immateriale

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Giovanni DOSI – Professore ordinario di economia Superiore Sant’Anna

Ugo PAGANO – Professore ordinario di politica economica Università di Siena

Stefano QUINTARELLI – Tecnologo, già Presidente Advisory group on advanced technologies per il commercio e l’e-business delle Nazioni Unite (CEFACT) e già componente del Gruppo di esperti ad alto livello sull’intelligenza artificiale per la Commissione europea

Alessandra ROSSI – Professoressa associata di politica economica Università Chieti-Pescara

Maria Enrica VIRGILLITO – Ricercatrice Istituto di Economia Scuola Superiore Sant’Anna

LUNEDÌ 10 OTTOBRE

Ore 18.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Globalizzazione, poteri, conflitti, energia

a partire dai libri “Riglobalizzazione” di Gianmarco Ottaviano, Egea; “Poteri nuovi” di Maria Rosaria Ferrarese, il Mulino e “Gas e potere” di Leonardo Bellodi, Luiss University Press

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Leonardo BELLODI – Adjunct professor Luiss Business School, già Executive VicePresident Governmental and International Affairs ENI

Giuseppe CUCCHI Generale di Corpo d’Armata della Riserva dell’Esercito e consigliere scientifico Limes

Maria Rosaria FERRARESE – Già docente di sociologia del diritto Università di Trento e di Cagliari e Scuola Nazionale dell’Amministrazione

Gianmarco OTTAVIANO – Professore ordinario di economia politica Università Bocconi

Angelo PANEBIANCO – Professore emerito di scienza politica Università di Bologna

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Centro Amilcar Cabral

La democrazia e gli sguardi “da fuori”

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Mara MORINI – Professoressa associata di politics of Eastern Europe Università di Genova

Guido SAMARANI Docente di storia della Cina, già Professore ordinario di storia e istituzioni dell’Asia e Direttore Marco Polo Centre for Global Europe-Asia Connections Università Ca’ Foscari

Alessandro VANOLI Storico e saggista

MARTEDÌ 11 OTTOBRE

RIGENERARE LE DEMOCRAZIE

in collaborazione con Forum Disuguaglianze Diversità, TiCandido e La Società di Lettura

Ore 17.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Democrazia disuguale

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Fabrizio BARCA Coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità e già Ministro per la Coesione Territoriale

Luisa MARCHINI – Presidente Società di Lettura

 

Ore 17.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Nuove generazioni e selezione delle classi dirigenti 

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Mattia DILETTI Ricercatore in scienza politica Università La Sapienza

Patrizia LUONGO Economista e ricercatrice Forum Disuguaglianze Diversità

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Democrazie a pezzi? Organizzazioni, politica, istituzioni

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Fabrizio BARCA Coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità e già Ministro per la Coesione Territoriale

Piero IGNAZI Politologo, Professore Alma Mater

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Libertà interiore e libertà politica

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Vito MANCUSO Teologo e filosofo, già docente Università San Raffaele e Università di Padova

MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE

Ore 17.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Formiche

La politica estera nello specchio della democrazia americana

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Filippo ANDREATTA Vicepresidente AREL e Professore ordinario di scienza politica Università di Bologna

Stefano GRAZIOSI Giornalista Panorama e saggista

John L. HARPER Professore emerito di American foreign policy Johns Hopkins University

Nathalie TOCCI Direttrice Istituto Affari Internazionali (IAI)

Flavia GIACOBBE Direttrice Formiche

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Democrazia. La trasparenza e l’opacità

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Carlo GALLI Professore Alma Mater e già Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Dialogo BPER Banca

in collaborazione con Biennale Democrazia e Società editrice il Mulino

Le sfide alla democrazia

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Romano PRODI Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli e già Presidente Commissione Europea

Gustavo ZAGREBELSKY – Professore emerito di diritto costituzionale Università di Torino e già Presidente Corte Costituzionale

Francesca SCHIANCHI Giornalista La Stampa e Propaganda Live

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE

Ore 17.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Biennale Tecnologia

Contro lo smartphone: necessità, controllo, diritti

in vista dell’uscita del libro Contro lo smartphone” di Juan Carlos De Martin, ADD Editore

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Luca DE BIASE Giornalista e saggista, Fondatore e Direttore di Nòva «Il Sole 24 Ore»

Juan Carlos DE MARTIN Professore ordinario di ingegneria informatica e Vice Rettore per la cultura e la comunicazione Politecnico di Torino

 

Ore 18.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Dialogo Coopfond

Ambiente e democrazia

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Luca MERCALLI Meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico

Francesca SANTOLINI Giornalista scientifica e divulgatrice ambientale

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Le città nella rivoluzione digitale

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Luciano FLORIDI Professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione Università di Oxford, Professore ordinario di sociologia della cultura e della comunicazione e direttore del Centre for Digital Ethics Università di Bologna

Matteo LEPORE Sindaco di Bologna 

Saskia SASSEN Robert S. Lynd Professor of sociology Columbia University

VENERDÌ 14 OTTOBRE

Ore 17.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Biennale Tecnologia e Change Makers Magazine

Gigacapitalisti: democrazia e Big Tech

a partire dal libro “Gigacapitalisti” di Riccardo Staglianò, Einaudi

Modera Piero INGROSSO

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Francesca BRIA Presidente Fondo Nazionale Innovazione – CDP Venture Capital e honorary professor Institute for Innovation and Public Purpose UCL

Juan Carlos DE MARTIN  Professore ordinario di ingegneria informatica e Vice Rettore per la cultura e la comunicazione Politecnico di Torino

Riccardo STAGLIANÒ Saggista e giornalista la Repubblica

Piero INGROSSO – Direttore responsabile Change-Makers Magazine

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Ma le nostre democrazie sono condannate?

Riflessioni sui rischi per le nostre democrazie, e specificamente per la democrazia italiana, ma anche sulle loro capacità di salvezza

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Marc LAZAR – Professore ordinario di storia e sociologia politica SciencesPo Parigi e Presidente LUISS School of Government

 

Ore 21.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Globalizzazione, espulsioni e gli orizzonti della democrazia

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Saskia SASSEN – Robert S. Lynd Professor of Sociology Columbia University

intervistata da Natalia RIBAS-MATEOS – Ricercatrice London School of Economics (LSE)

SABATO 15 OTTOBRE

Ore 15.00 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

in collaborazione con Impronta Etica

Ecosistemi della digitalizzazione

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Luciano FLORIDI Professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione Università di Oxford, Professore ordinario di sociologia della cultura e della comunicazione e direttore del Centre for Digital Ethics Università di Bologna

dialoga con:
Gianpiero CALZOLARI – Presidente Granarolo e Presidente Bologna Fiere

Mario CIFIELLO Presidente Coop Alleanza 3.0

Simone GAMBERINI Direttore generale Coopfond

Rita GHEDINI Presidente Legacoop Bologna

Giuseppina GUALTIERI Presidente e AD TPER

Francesco MALAGUTI Presidente Camst

Alberto VACCHI – Presidente e AD IMA

 

Ore 17.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Quali parole per la Res publica

a partire dal libro “Benedetta parola”, il Mulino

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Ivano DIONIGI – Professore emerito di letteratura latina e già Magnifico Rettore Alma Mater Studiorum Università di Bologna

 

Ore 18.30 || Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio

Democrazia, quali valori?

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Lectio di Massimo CACCIARI – Professore emerito di filosofia Università San Raffaele

 

Ore 21.00 || MAST.Auditorium

Lectio Fondazione MAST.

Democrazia digitale?

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Luciano FLORIDI – Professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione Università di Oxford, Professore ordinario di sociologia della cultura e della comunicazione e direttore del Centre for Digital Ethics Università di Bologna

DOMENICA 16 OTTOBRE

Ore 15.30 || Binario Centrale DumBO

Politica Netflix

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Giovanni DIAMANTI Co-fondatore e partner di Agenzia Quorum e YouTrend

Lorenzo PREGLIASCO Co-fondatore e partner di Agenzia Quorum e Direttore YouTrend

Alessandra SARDONI – Giornalista e conduttrice televisiva La7

 

Ore 17.00 || Binario Centrale DumBO

L’ordine internazionale in crisi?

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Vittorio Emanuele PARSI – Direttore Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali ASERI e Professore ordinario di relazioni internazionali Università Cattolica di Milano

Cecilia SALA – Giornalista Il Foglio e Chora Media

 

Ore 18.30 || Binario Centrale DumBO

Soglie, confini, sguardi

🔴 Registrati per partecipare all’evento

Francesca MANNOCCHI Giornalista e documentarista

Paolo NORI Scrittore e traduttore

Giorgio ZANCHINI Giornalista, conduttore “Quante storie” e “Rebus” Rai 3

Fabrizio Barca – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Fabrizio Barca

Paolo Benanti – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Benanti

Francesca Bria – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesca Bria

Massimo Cacciari – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Massimo Cacciari

Umberto Curi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Umberto Curi

Marco Damilano – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Marco Damilano

Luca De Biase – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Luca De Biase

Ferruccio De Bortoli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Ferruccio De Bortoli

Juan Carlos De Martin – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Juan Carlos De Martin

Giovanni Diamanti – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Giovanni Diamanti

Ivano Dionigi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Ivano Dionigi

Maria Rosaria Ferrarese – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Maria Rosaria Ferrarese

Maurizio Ferraris – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Maurizio Ferraris

Giusella Finocchiaro – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Giusella Finocchiaro

Luciano Floridi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Luciano Floridi

Carlo Galli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Carlo Galli

Eva Giovannini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Eva Giovannini

Barbara Henry – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Barbara Henry

Piero Ignazi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Piero Ignazi

Marc Lazar – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Marc Lazar

Patrizia Luongo – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Patrizia Luongo

Tiziana Maffei – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Tiziana Maffei

Vito Mancuso – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Vito Mancuso

Francesca Mannocchi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesca Mannocchi

Luca Mercalli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Luca Mercalli

Mara Morini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Mara Morini

Paolo Nori – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Nori

Lina Palmerini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Lina Palmerini

Vittorio Emanuele Parsi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Vittorio Emanuele Parsi

Gianfranco Pasquino – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Gianfranco Pasquino

Lorenzo Pregliasco – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Lorenzo Pregliasco

Romano Prodi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Romano Prodi

Cecilia Sala – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Cecilia Sala

Guido Samarani – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Guido Samarani

Francesca Santolini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesca Santolini

Alessandra Sardoni – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Alessandra Sardoni

Saskia Sassen – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Saskia Sassen

Francesca Schianchi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesca Schianchi

Aldo Schiavone – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Aldo Schiavone

Riccardo Staglianò – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Riccardo Staglianò

Alessandro Vanoli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Alessandro Vanoli

Gustavo Zagrebelsky – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Gustavo Zagrebelsky

Stefano Zamagni – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Stefano Zamagni

Giorgio Zanchini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Giorgio Zanchini

Matteo Maria Zuppi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Matteo Maria Zuppi

Marco Almagisti – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Marco Almagisti

Filippo Andreatta – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Filippo Andreatta

Ilaria Avoni – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Ilaria Avoni

Leonardo Bellodi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Leonardo Bellodi

Alessandro Bollo – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Alessandro Bollo

Stefano Bonaccini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Stefano Bonaccini

Paolo Bricco – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Bricco

Gianpiero Calzolari – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Gianpiero Calzolari

Erika Capasso – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Erika Capasso

Paolo Capuzzo – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Capuzzo

Mario Cifiello – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Mario Cifiello

Vincenzo Colla – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Vincenzo Colla

Giuseppe Cucchi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Giuseppe Cucchi

Anna Rita Cuppini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Anna Rita Cuppini

Mattia Diletti – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Mattia Diletti

Emanuele Felice – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Emanuele Felice

Daniela Freddi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Daniela Freddi

Simone Gamberini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Simone Gamberini

Paolo Gerbaudo – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Gerbaudo

Rita Ghedini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Rita Ghedini

Flavia Giacobbe – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Flavia Giacobbe

Stefano Graziosi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Stefano Graziosi

Giuseppina Gualtieri – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Giuseppina Gualtieri

John L Harper – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

John L. Harper

Raffaele Laudani – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Raffaele Laudani

Matteo Lepore – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Matteo Lepore

Francesco Malaguti – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesco Malaguti

Luisa Marchini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Luisa Marchini

Rita Monticelli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Rita Monticelli

Gianmarco Ottaviano – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Gianmarco Ottaviano

Ugo Pagano – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Ugo Pagano

Roberta Paltrinieri – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Roberta Paltrinieri

Angelo Panebianco – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Angelo Panebianco

Laura Pennacchi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Laura Pennacchi

Riccardo Prandini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Riccardo Prandini

Stefano Quintarelli – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Stefano Quintarelli

Daniele Ravaglia – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Daniele Ravaglia

Natalia Ribas-Mateos – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Natalia Ribas-Mateos

Alessandra Rossi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Alessandra Rossi

Pierluigi Stefanini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Pierluigi Stefanini

Nathalie Tocci – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Nathalie Tocci

Francesco Ubertini – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Francesco Ubertini

Alberto Vacchi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Alberto Vacchi

Paolo Venturi – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Paolo Venturi

Maria Enrica Virgillito – Dialoghi di Pandora Rivista Festival 2022

Maria Enrica Virgillito