Alessio Mannino, Mare Monstrum. Immigrazione: bugie e tabù, Arianna Editrice, Cesena 2014, 96 pg., 9,80€ L’emergere (utilissimo ai ceti dirigenti) di una nuova destra che fa della xenofobia…
Proprio oggi leggevo l’ennesimo commento di un noto giornale nazionale atto a biasimare (che novità!) la classe politica di non recepire in alcun modo quelle che sono le…
(tratto da una relazione tenuta dall’autore all’Istituto Gramsci nell’ambito di un lavoro di ricerca sul neoconservatorismo guidato da Giuseppe Vacca) Le ragioni per le quali, a un certo…
L’agone politico bruxellese, si sa, non è quello romano, o berlinese, o parigino. Tutti i grandi che, negli ultimi cinquant’anni, hanno calcato i corridoi del Parlamento, dalla Commissione…
Con una popolazione di soli 6 milioni e un reddito pro capite annuo di circa 9000 dollari, la Libia di Gheddafi era il paese più ricco del continente…
Nel desolante panorama economico contemporaneo, in cui il privato non è propenso ad assumersi rischi e il pubblico non è in grado di imprimere una direzione e un…
Le analisi nostrane sul voto greco sono state spesso deludenti per via della mancanza di un’adeguata informazione su fatti che, in Grecia, sarebbero in verità di dominio pubblico….
Continua da: Il governo più interessante d’Europa: la situazione greca – prima parte To Potami Potami è il partito più giovane fra quelli che siedono nel Parlamento. Fondato…
Prima parte: Il governo più interessante d’Europa: la situazione greca – prima parte Continua da: Il governo più interessante d’Europa: la situazione greca – terza parte Conclusioni L’attuale…
Prima parte: Il governo più interessante d’Europa: la situazione greca – prima parte Continua da: Il governo più interessante d’Europa: la situazione greca – seconda parte – Greci…