Dati e supercalcolo nella transizione economica. Intervista a Patrizio Bianchi
- 25 Gennaio 2021

Dati e supercalcolo nella transizione economica. Intervista a Patrizio Bianchi

Scritto da Giacomo Bottos

12 minuti di lettura

Reading Time: 12 minutes

Ricerca scientifica, gestione dei dati, supercalcolo, sviluppo dell’intelligenza artificiale e alta formazione sono settori al centro delle attuali trasformazioni e saranno sempre più aree strategiche per i comparti industriali e per lo sviluppo economico del Paese. Patrizio Bianchi è Ministro dell’Istruzione, Professore ordinario di Economia applicata e già Direttore scientifico di iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development. Questa intervista affronta il tema del governo di Big Data e intelligenza artificiale e dello sviluppo di infrastrutture all’avanguardia nel supercalcolo nel quadro dello sviluppo tecnologico e di una nuova politica industriale.


Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Giacomo Bottos

Direttore di «Pandora Rivista» e coordinatore scientifico del Festival “Dialoghi di Pandora Rivista”. Ha studiato Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha scritto su diverse riviste cartacee e online.

Abbonati ora

Seguici