Reading Time: 12 minutesDemocrazia è un regime politico determinato, uno fra molti: significa potere del popolo, in contrapposizione al potere di uno, o di pochi. È un regime intrinsecamente polemico, almeno nel momento del suo formarsi, perché implica l’insurrezione, la rivoluzione di un assetto politico precedente, la presa del potere a opera di un nuovo soggetto – appunto, il popolo, o i suoi partiti, o i suoi leader –. E implica anche l’affermazione di un principio innovativo, l’uguaglianza, che pretende di valere al livello politico ma anche al livello sociale ed economico.
Così è stata pensata la democrazia fino…
Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati
Scritto da
Professore Alma Mater, già Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna. Già presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Ha ideato e dirige numerose collane scientifiche presso editori come il Mulino e Laterza. Membro del Comitato direttivo dell’Associazione di cultura e politica il Mulino. Fra i fondatori della rivista «Filosofia politica» di cui è attualmente Direttore. Alle elezioni politiche del 2013 è eletto deputato. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: “Platone. La necessità della politica” (il Mulino 2021), “Forme della critica. Saggi di filosofia politica” (il Mulino 2020), “Sovranità” (il Mulino 2019), “Marx eretico” (il Mulino 2018), “Spazi politici. L’età moderna e l’età globale” (il Mulino 2001), “Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno” (il Mulino 1996).