Gli effetti dell’intelligenza artificiale tra sensazionalismo e realtà. Intervista a Stefano Quintarelli
- 20 Maggio 2025

Gli effetti dell’intelligenza artificiale tra sensazionalismo e realtà. Intervista a Stefano Quintarelli

Scritto da Alessandro Venieri

10 minuti di lettura

Reading Time: 10 minutes

Nel dibattito contemporaneo sull’intelligenza artificiale, si intrecciano aspettative tecnologiche, timori occupazionali, trasformazioni sociali e sfide regolatorie. Le IA, ormai sempre più pervasivamente integrate nei nostri strumenti quotidiani, rappresentano al contempo un’opportunità di progresso e un terreno di incertezza. In questa intervista, Stefano Quintarelli – informatico, imprenditore ed esperto di innovazione digitale – riflette sull’evoluzione del settore, evidenziando le contraddizioni del termine “intelligenza artificiale”, le implicazioni occupazionali, i cambiamenti nei modelli di mercato e la necessità di una cultura tecnologica diffusa, in particolare tra le nuove generazioni.


Molti, tra cui anche lei, hanno sottolineato come in…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Alessandro Venieri

Ha conseguito una laurea triennale in storia all’Università di Bologna. In seguito, ha ottenuto il doppio titolo magistrale in scienze internazionali e diplomatiche all’Università di Bologna e in Public Policy alla Higher School of Economics di Mosca. Dopo aver studiato alla London School of Economics (MSc in International Political Economy) ha conseguito un Advanced Diploma in Economics e un MPhil in Economic and Social History all’Università di Cambridge. Attualmente lavora come research officer all’EUAA, l’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo e studia filosofia all’Università di Macerata.

Abbonati ora