La identity politics è divenuta un ingrediente di rilievo nelle dinamiche delle democrazie occidentali. Tuttavia, alcune domande cruciali rimangono talvolta in ombra. Qual è la vera essenza della identity politics? Come si concilia con le caratteristiche della sfera pubblica? E con i fondamenti di una politica progressista?
È bene intanto fare chiarezza sulle definizioni. Infatti, con identity politics si intende a volte un appello politico basato su un’identità di gruppo condivisa, a volte una riduzione della politica all’esperienza individuale, a volte l’impegno femminista, antirazzista e così via. Questo articolo la concepisce come il fenomeno…
Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati
Scritto da
Classe 1991, di Bologna. Professore a contratto all’Università di Bologna. Nel 2019 ha conseguito un dottorato di ricerca in Political Science, European Politics and International Relations presso la Scuola Superiore Sant’Anna e le università di Siena, Pisa e Firenze. Laureato in Studi Internazionali a Bologna e in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì, ha frequentato il Collegio Superiore di Bologna. Ha trascorso periodi di studio presso l’ENS di Parigi e la UAB di Barcellona e soggiorni di ricerca presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e il King’s College London. I suoi studi si concentrano su: processo di integrazione europea, euroscetticismo, populismo, discrepanze di opinione tra élite e cittadini, politica britannica e Brexit.