Reading Time: 12 minutesNonostante la sua crisi perenne lo Stato moderno è ancora oggi al centro della discussione intellettuale e politica. In particolar modo, il rapporto tra Stato e globalizzazione sembra ancora dover trovare una sua sistematizzazione storica e teorica. In questo saggio è mio interesse far luce su alcune chiavi interpretative dello Stato nel ventunesimo secolo, che continua a restare un oggetto a tratti misterioso, apparentemente annichilito e al tempo stesso esorbitante. L’amministrazione, in particolare, è emersa progressivamente come vero motore di uno Stato dalla sovranità diluita. L’analisi procederà su quattro temi analizzando il rapporto tra governance e government;…
Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati
Scritto da
Tenure Track Researcher e Professor di Storia delle istituzioni politiche all’Università Luiss “Guido Carli” di Roma. È stato postdoc researcher presso l’EIEF di Banca Italia e research associate presso il King’s College di Londra. È consigliere di amministrazione della casa editrice LiberiLibri. Tra le sue numerose pubblicazioni: “Eminenze grigie. Uomini all’ombra del potere” (Liberilibri 2024), “Il minotauro. Governo e management nella storia del potere” (Luiss University Press 2023), “Sotto scacco” (Liberilibri 2022), “The History of the US Civil Service” (Routledge 2021), “L’ingranaggio del potere” (Liberilibri 2020), “L’incubo di Tocqueville. Storia della burocrazia federale degli Stati Uniti d’America” (Effigi Edizioni 2020) e “The Rise of Managerial Bureaucracy. Reforming the British Civil Service” (Palgrave Macmillan 2018).