L’economia italiana e le sfide del capitalismo
- 18 Maggio 2021

L’economia italiana e le sfide del capitalismo

Scritto da Ugo Pagano

10 minuti di lettura

Reading Time: 10 minutes

Dopo la fine della Guerra fredda, si è verificata una grande mutazione del capitalismo che ha posto all’Italia una duplice sfida, a cui il nostro Paese non ha saputo rispondere. La prima riguarda le posizioni che esso avrebbe dovuto prendere rispetto alla monopolizzazione della economia mondiale. La seconda riguarda, invece, le politiche industriali che il nostro Paese avrebbe dovuto seguire per affrontare le sfide poste dal capitalismo dei monopoli intellettuali.

Dagli anni Novanta, la istituzione del WTO e gli annessi accordi TRIPs hanno permesso un rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, già forte negli Stati Uniti,…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Ugo Pagano

Professore ordinario di Politica economica all’Università di Siena e Direttore del Dottorato congiunto in Economia delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Lelio Basso. Laureato all’Università di Siena, ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia presso l’Università di Cambridge, dove è poi è stato docente e membro del Pembroke College. Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali.

Abbonati ora

Seguici