L’Italia nella corsa globale per il supercalcolo
- 20 Maggio 2021

L’Italia nella corsa globale per il supercalcolo

Scritto da Sanzio Bassini

10 minuti di lettura

Reading Time: 10 minutes

La domanda di supercalcolo (high performance computing – HPC) per la scienza, l’industria e la società è in linea di principio illimitata. Ciò è dovuto all’esigenza di fornire risoluzione più accurata e migliori modelli di interpretazione dei fenomeni. Soprattutto riguardo la modellazione dei fenomeni naturali e delle scienze ingegneristiche il supercalcolo è una risorsa indispensabile e strategica, ad esempio per l’analisi dei dati prodotti dall’incremento della risoluzione dei sistemi di osservazione, monitoraggio e sensoristica per ogni ambito della nostra esistenza, della nostra produzione, della nostra qualità della vita, mediante metodi di intelligenza artificiale (artificial intelligence – AI),…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Sanzio Bassini

Direttore del Dipartimento Supercalcolo, Applicazioni e Innovazione di CINECA e Direttore Scientifico di IFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development. È stato Presidente del Council di PRACE Partnership for Advanced Computing in Europe ed è attualmente membro dell’EuroHPC Infrastructure Advisory Board e Leader del Progetto Infrastrutturale Leonardo EuroHPC Pre-Exascale.

Abbonati ora

Seguici