L’Italia nella nuova era spaziale. Intervista Giorgio Saccoccia
- 21 Maggio 2021

L’Italia nella nuova era spaziale. Intervista Giorgio Saccoccia

Scritto da Anass Hanafi, Veronica Moronese

11 minuti di lettura

Reading Time: 11 minutes

Assistiamo negli ultimi anni a una nuova fase di interesse per lo spazio. Nuovi attori assumono un ruolo importante nel settore, mentre la competizione per l’esplorazione e lo sfruttamento dello spazio si intensifica. In questo contesto, dove soggetti pubblici e privati agiscono intrecciando collaborazione e conflitto, nascono nuove sfide, a partire dalla scrittura di regole condivise. Al tempo stesso la Space economy è oggi considerata come uno dei più efficaci volani di crescita economica, ben oltre il comparto spaziale in senso stretto. L’investimento in questo ambito genera ricadute importanti, innescando processi di innovazione e creando opportunità per…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Anass Hanafi

Presidente del think tank universitario Campus 4.0, laureando in giurisprudenza attualmente impegnato in una tesi in Diritto internazionale dello Spazio all’Università di Torino. Fellow della German Marshall Fund of the United States, membro dei Global Shapers del World Economic Forum e membro dello Space Law & Policy Group dello Space Generation Advisory Council.

Scritto da
Veronica Moronese

Membro del Comitato Scientifico del Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future, e ricercatrice presso l’International Academy of Space Law. Membro dello Space Law & Policy Group dello Space Generation Advisory Council. Mentor presso la Space4Women progetto dell’UNOOSA. Ha studiato Diritto internazionale all’Università di Verona.

Abbonati ora