Reading Time: 9 minutesLo sviluppo sostenibile è un concetto oggi al centro dell’agenda internazionale. Governi, imprese e società civili in tutto il mondo si stanno attrezzando per farne il caposaldo delle politiche, strategie e iniziative volte a rispondere alle sfide del nostro secolo, come il cambiamento climatico, i rischi per la biodiversità e lo stato di salute del pianeta e dell’umanità. Ma cos’è la sostenibilità? Come si è evoluto il concetto e quali sono le sue declinazioni e applicazioni oggi, nel contesto delle trasformazioni energetiche, tecnologiche e sociali? Ne abbiamo parlato con Jeffrey Sachs, tra i più noti economisti al…
Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati
Scritto da
Laurea in Filosofia all’Università di Bologna e PhD in History presso la University of Cambridge, Pembroke College. Dopo un periodo presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Istituto di Economia, è attualmente Max Weber Fellow presso lo European University Institute, Faculty of History.
Scritto da
Dopo le lauree all’Università di Torino e all’Università di Bologna, ha svolto un periodo di ricerca presso il King’s College di Londra. Ha completato in seguito un Corso Executive in Affari Strategici presso la LUISS School of Government, una PhD Summer School con Politecnico di Milano-EIT Raw Materials su materiali critici ed economia circolare e un Master con la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). Attualmente collabora con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e LUISS University Press, oltre a svolgere attività di consulenza e analisi.