La situazione spirituale del nostro tempo
- 23 Dicembre 2022

La situazione spirituale del nostro tempo

Scritto da Vito Mancuso

12 minuti di lettura

Reading Time: 12 minutes

Il termine “spirito” può essere inteso anzitutto come interiorità, come l’io invisibile descritto da Immanuel Kant: abbiamo cioè un io visibile, ed è la nostra persona, che si muove, che cresce, che invecchia, e abbiamo un io invisibile, che a sua volta cresce, invecchia, ringiovanisce. Si può invecchiare nell’io visibile e ringiovanire nell’io invisibile, si può sentire che l’io visibile non è più all’altezza degli ideali e delle speranze della gioventù, che il corpo comincia a tradire, e si può sentire che l’io invisibile – l’interiorità, l’anima, la psiche, l’ego, la coscienza, la mente, lo spirito –…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Vito Mancuso

Teologo, è stato docente di Teologia moderna e contemporanea all’Università San Raffaele di Milano e di Storia delle dottrine teologiche all’Università di Padova. Attualmente insegna al master di Meditazione e neuroscienze dell’Università di Udine. Tra le sue numerose pubblicazioni: “Etica per giorni difficili” (Garzanti 2022), “A proposito del senso della vita” (Garzanti 2021), “Il principio passione” (Garzanti 2013) e “L’anima e il suo destino” (Raffaello Cortina 2007).

Abbonati ora

Seguici