La trasformazione energetica: ambiente, società, economia
- 21 Maggio 2021

La trasformazione energetica: ambiente, società, economia

Scritto da Valeria Termini

11 minuti di lettura

Reading Time: 11 minutes

La quarta rivoluzione industriale si fa strada nel XXI secolo. Modifica profondamente le relazioni economiche e sociali, l’organizzazione del lavoro, il modello di crescita e la vita quotidiana nei Paesi industrializzati; altera le relazioni geopolitiche tra le regioni del pianeta, poiché sposta la traiettoria delle catene globali del valore attraversando l’Africa e il triangolo del Sud America per i nuovi materiali; include l’estremo Oriente, la Cina in particolare e i Paesi dell’ASEAN nelle filiere della produzione. Alla base delle principali innovazioni tecnologiche è il nuovo modo di vedere il mondo aperto dalla fisica con lo sviluppo della…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Valeria Termini

Professore ordinario di Economia politica all’Università Roma Tre, membro dell’High Level Dialogue on Energy delle Nazioni Unite per la COP26, WG5 “Investment and Finance”. È Senior Fellow della LUISS School of European Political Economy. Ha studiato all’Università Bocconi di Milano e all’Università di Cambridge. Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali e, come economista, è stata Presidente e membro di commissioni di esperti del Governo italiano, europeo e delle Nazioni Unite in materia di energia e cambiamenti climatici e di politiche per i servizi pubblici. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: “Il mondo rinnovabile. Come l’energia pulita può cambiare l’economia, la politica e la società” (con Lorenzo Colantoni, LUISS University Press 2018) e “Energia. La grande trasformazione” (Laterza 2020).

Abbonati ora

Seguici