Le banche sulla strada della finanza sostenibile
- 27 Novembre 2023

Le banche sulla strada della finanza sostenibile

Scritto da Francesco Vella

12 minuti di lettura

Reading Time: 12 minutes

Le banche si trovano oggi in una singolare posizione: da un lato nella narrativa popolare, o potremmo dire populista, sono spesso accusate di vampireschi profitti (anzi extraprofitti secondo lo schema delle nostrane e singolari proposte di tassazione), dall’altro sono ritenute nello scenario economico del futuro gli attori cruciali per veicolare gli obiettivi principali della sostenibilità, soprattutto ambientale. Sin dal piano d’azione del 2018 della Commissione europea per la finanza sostenibile, concetto questo, generalmente riconducibile a qualsiasi attività in grado di coniugare un rendimento finanziario con finalità socialmente condivise, le banche hanno assunto, nell’ambito delle politiche di regolamentazione…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Francesco Vella

Professore ordinario di Diritto commerciale all’Università di Bologna. È socio fondatore dell’Associazione Disiano Preite. È socio dell’Associazione il Mulino e membro del Comitato editoriale della casa editrice. Tra le sue numerose pubblicazioni: “Diritto ed economia comportamentale” (2023), “Diritto ed economia di banche e mercati finanziari” (con Giacomo Bosi, 2023), “Diritto ed economia delle società” (con Giacomo Bosi, 2020), “Diritto ed economia di banche e mercati finanziari” (con Giacomo Bosi, 2019) e “Diritto delle società cooperative” (con Roberto Genco e Pierluigi Morara, 2018) editi da il Mulino.

Abbonati ora

Seguici