Reading Time: 10 minutesL’AI (Intelligenza Artificiale) è una disciplina scientifica con lo scopo di costruire macchine in grado di risolvere problemi che richiedono intelligenza umana. L’avventura scientifica dell’AI è nata più di sessant’anni fa e include due principali aree di ricerca. Una è spesso chiamata l’AI simbolica o logica. In questa modalità, i ricercatori e gli sviluppatori capiscono come definire un problema (tramite simboli che descrivono le sue componenti principali) e come risolverlo, poi codificano questa soluzione in un algoritmo o delle regole, e trasformano questa soluzione in codice software per comunicarlo alla macchina. Questo modo di costruire macchine ‘intelligenti’…
Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati
Scritto da
IBM Fellow e Leader Globale per l’Etica dell’AI, lavora al Centro di Ricerca IBM T.J. Watson di New York. È stata professore di informatica presso l’Università di Padova. Fellow sia dell’associazione mondiale dell’AI (AAAI) che di quella europea (EurAI). È stata presidente dell’IJCAI (International Joint Conference on AI), consigliere esecutivo dell’AAAI, redattore capo del «Journal of AI Research». È membro del comitato scientifico consultivo del Future of Life Institute (Cambridge USA) e vicedirettore del Leverhulme Centre for the Future of Intelligence (Cambridge UK). Fa parte del comitato esecutivo dell’iniziativa globale IEEE sulle considerazioni etiche sullo sviluppo di sistemi autonomi e intelligenti ed è membro del consiglio di amministrazione della Partnership on AI, dove rappresenta IBM come uno dei soci fondatori. È membro del gruppo di esperti AI della Commissione Europea e sarà il futuro presidente dell’AAAI (Associazione mondiale per lo sviluppo dell’AI). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il confine del futuro. Possiamo fidarci dell’intelligenza artificiale? (Feltrinelli 2019).