Oltre il silicio: dalle origini dei microprocessori all’informazione quantistica. Intervista a Federico Faggin
- 21 Maggio 2021

Oltre il silicio: dalle origini dei microprocessori all’informazione quantistica. Intervista a Federico Faggin

Scritto da Alberto Prina Cerai

13 minuti di lettura

Reading Time: 13 minutes

I microprocessori e i semiconduttori sono le fondamenta della tecnologia digitale. Descritti dagli economisti come una general purpose technology per la loro ubiquità, dal computing alle telecomunicazioni passando per la manifattura avanzata, oggi sono al centro di un’intensa competizione globale per lo sviluppo delle tecnologie del futuro. Qual è la loro storia e quali saranno le loro future applicazioni? Per ripercorrere questa importante tappa dell’innovazione, abbiamo intervistato Federico Faggin, fisico e imprenditore che con le sue invenzioni, dal primo microprocessore al touchscreen, ha contribuito a scrivere un capitolo fondamentale nella storia della tecnologia e che attualmente si…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Alberto Prina Cerai

Dopo le lauree all’Università di Torino e all’Università di Bologna, ha svolto un periodo di ricerca presso il King’s College di Londra. Ha completato in seguito un Corso Executive in Affari Strategici presso la LUISS School of Government, una PhD Summer School con Politecnico di Milano-EIT Raw Materials su materiali critici ed economia circolare e un Master con la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). Attualmente collabora con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e LUISS University Press, oltre a svolgere attività di consulenza e analisi.

Abbonati ora