Populismi e culture politiche nella democrazia italiana. Intervista a Marco Tarchi
- 23 Dicembre 2022

Populismi e culture politiche nella democrazia italiana. Intervista a Marco Tarchi

Scritto da Giacomo Centanaro

11 minuti di lettura

Reading Time: 11 minutes

La democrazia italiana, che per decenni aveva conosciuto una notevole stabilità, è stata interessata nell’ultimo trentennio da una forte accelerazione nei processi di cambiamento e dalla difficoltà di trovare un assetto stabile. In questo contesto, segnato anche dall’irrompere di nuove modalità comunicative, hanno avuto grande spazio forze definite come “populiste”. Marco Tarchi, docente di Scienza politica e Comunicazione politica all’Università di Firenze, ha lungamente studiato queste tematiche e vi ha dedicato numerose pubblicazioni tra cui Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, edito da il Mulino. In questa intervista viene approfondito il problema delle…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Giacomo Centanaro

Dottorando in Storia economica nell’ambito del Dottorato d’interesse nazionale in Studi Europei. Ha lavorato presso il Ministero dell’Università e della Ricerca. Ha studiato presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, l’Università LUISS di Roma e l’Université Paris 1 Pantheon-Sorbonne. È alumno della Scuola di Politiche.

Abbonati ora