Populismi e impolitica. Intervista a Paul Taggart
- 13 Aprile 2023

Populismi e impolitica. Intervista a Paul Taggart

Scritto da Anna Napoletano

9 minuti di lettura

Reading Time: 9 minutes

Il populismo resta un elemento di rilievo nello scenario politico contemporaneo. Risulta, in particolare, interessante interrogarsi sull’evoluzione e la possibile persistenza futura di questo fenomeno, che se da un lato è legato alla forma democratica, dall’altro procede assieme a dinamiche peculiari come una crescente diffidenza verso la dimensione politica. In questa intervista Paul Taggart, uno dei massimi esperti del tema del populismo, riflette su alcuni aspetti chiave della questione. Taggart è Professor of Politics all’Università del Sussex, curatore dell’Oxford Handbook of Populism e autore di Populism, un classico in questo filone di studi uscito…

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Anna Napoletano

Laureata in Filosofia e forme del sapere all’Università di Pisa, ha poi conseguito un master in Comparative Politics alla Radboud University di Nijmegen (Olanda) e un dottorato in Scienze politiche e sociali presso l’Università di Bologna con una tesi sulle esperienze di governo del Movimento 5 Stelle. Esperta in populismo, movimenti di protesta e digitalizzazione nei partiti politici, è oggi assegnista di ricerca per il progetto Italian PArties Digitalization (IPAD) presso il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.

Abbonati ora