Tecnologia, globalizzazione, catene del valore: L’Italia e l’innovazione. Intervista a Marco Magnani
- 18 Maggio 2021

Tecnologia, globalizzazione, catene del valore: L’Italia e l’innovazione. Intervista a Marco Magnani

Scritto da Giacomo Centanaro, Luca Picotti

14 minuti di lettura

Reading Time: 14 minutes

La crisi innescata dalla pandemia porta a una ridefinizione e a un’accelerazione del cambiamento nelle dinamiche della globalizzazione e delle catene globali del valore, mettendo ancora più al centro il tema dell’innovazione. In questa intervista affrontiamo queste tematiche, con particolare riferimento alle caratteristiche specifiche dell’economia italiana e del suo tessuto imprenditoriale, con Marco Magnani, economista e saggista, autore di numerose pubblicazioni, tra cui i due recenti volumi Fatti non foste a viver come robot. Crescita, lavoro, sostenibilità: sopravvivere alla rivoluzione tecnologica (e alla pandemia) (UTET 2020) e L’onda perfetta. Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti

Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Giacomo Centanaro

Dottorando in Storia economica nell’ambito del Dottorato d’interesse nazionale in Studi Europei. Ha lavorato presso il Ministero dell’Università e della Ricerca. Ha studiato presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, l’Università LUISS di Roma e l’Université Paris 1 Pantheon-Sorbonne. È alumno della Scuola di Politiche.

Scritto da
Luca Picotti

Avvocato e dottorando di ricerca presso l’Università di Udine nel campo del Diritto dei trasporti e commerciale. Autore di “La legge del più forte. Il diritto come strumento di competizione tra Stati” (Luiss University Press 2023). Su «Pandora Rivista» si occupa soprattutto di temi giuridico-economici, scenari politici e internazionali.

Abbonati ora

Seguici