Podcast

Federico Cugurullo – Oltre la smart city: città e intelligenza artificiale

Federico Cugurullo – Oltre la smart city: città e intelligenza artificiale

Con Federico Cugurullo parliamo del rapporto tra città e intelligenza artificiale e del possibile superamento del modello smart city.

16 Luglio 2023
Giuseppe Lupo – La modernità malintesa: industria e cultura

Giuseppe Lupo – La modernità malintesa: industria e cultura

Con Giuseppe Lupo riflettiamo, a partire dal libro “La modernità malintesa, sui rapporti tra cultura italiana e modernità industriale.

09 Luglio 2023
Giuseppe De Rita – Come è cambiata la società italiana?

Giuseppe De Rita – Come è cambiata la società italiana?

Con Giuseppe De Rita ripercorriamo le idee e le vicende all’origine del CENSIS e alcuni dei concetti fondamentali alla base delle sue analisi.

02 Luglio 2023
Carlo Ratti – Urbanità: il mondo delle città

Carlo Ratti – Urbanità: il mondo delle città

Con Carlo Ratti, a partire dal libro “Urbanità”, riflettiamo sulle trasformazioni delle città e sull’innovazione nei contesti urbani.

25 Giugno 2023
Antonio Funiciello – Leader per forza

Antonio Funiciello – Leader per forza

Con Antonio Funiciello, a partire dal libro “Leader per forza”, riflettiamo sulle caratteristiche fondamentali della leadership.

11 Giugno 2023
Marcello Spagnulo – Capitalismo stellare

Marcello Spagnulo – Capitalismo stellare

Con Marcello Spagnulo, a partire da “Capitalismo stellare”, approfondiamo le dinamiche della space economy e la loro dimensione geopolitica.

07 Giugno 2023
Angela Mauro – Europa sovrana

Angela Mauro – Europa sovrana

Con Angela Mauro, a partire dal libro “Europa sovrana”, riflettiamo sul processo di integrazione europea negli anni recenti.

07 Giugno 2023
Enrico Giovannini – Sviluppo sostenibile

Enrico Giovannini – Sviluppo sostenibile

Con Enrico Giovannini affrontiamo il concetto di sviluppo sostenibile ricostruendone significato, origine e implicazioni per l’idea di futuro.

03 Giugno 2023
Greta Cristini – Geopolitica, capire il mondo in guerra

Greta Cristini – Geopolitica, capire il mondo in guerra

Con Greta Cristini, a partire dal libro “Geopolitica”, discutiamo il punto di vista geopolitico e i fattori del conflitto in Ucraina.

14 Maggio 2023
Alessandro Aresu – Il dominio del XXI secolo

Alessandro Aresu – Il dominio del XXI secolo

Con Alessandro Aresu parliamo di semiconduttori, catene del valore, origine dell’innovazione tra pubblico e privato e conflitti globali.

07 Maggio 2023
Cecilia Sala – Raccontare le storie del mondo

Cecilia Sala – Raccontare le storie del mondo

Con Cecilia Sala riflettiamo su cosa significa raccontare ogni giorno il mondo e la politica internazionale.

30 Aprile 2023
Ivano Dionigi – La parola e il tempo

Ivano Dionigi – La parola e il tempo

Con Ivano Dionigi riflettiamo sull’importanza della parola e sul ruolo del libro e della biblioteca nella storia della cultura occidentale.

24 Dicembre 2022
Raffaele Alberto Ventura – A che punto è il collasso?

Raffaele Alberto Ventura – A che punto è il collasso?

Con Raffaele Alberto Ventura parliamo di alcuni dei principali concetti alla base della sua “trilogia del collasso”.

18 Dicembre 2022
Marco Becca – L’importanza del supercalcolo

Marco Becca – L’importanza del supercalcolo

Con Marco Becca analizziamo le funzioni e le applicazioni principali del supercalcolo, in relazione al progetto del Tecnopolo di Bologna.

11 Dicembre 2022
Alessandro Vespignani – Dati, modelli, previsioni

Alessandro Vespignani – Dati, modelli, previsioni

Con Alessandro Vespignani riflettiamo sulla natura, le potenzialità e i rischi di algoritmi predittivi e modelli computazionali.

04 Dicembre 2022
Elena Esposito – Comunicazione artificiale

Elena Esposito – Comunicazione artificiale

Con Elena Esposito discutiamo della natura dell’intelligenza artificiale e dell’impatto degli algoritmi predittivi.

27 Novembre 2022
Abbonati ora

Seguici