Con Carlo Galli riflettiamo sul concetto di globalizzazione, interrogandoci sulla attuale fase di crisi o ridefinizione.
Con Alessandro Vanoli ragioniamo sui concetti di alteritĂ e di identitĂ e sulle loro implicazioni storiche.
Con Mario Del Pero discutiamo di relazioni internazionali e delle prospettive strategiche dell’amministrazione Biden.
Con Massimo Cacciari affrontiamo i concetti di crisi e catastrofe e ci interroghiamo sul rapporto tra filosofia, scienza e politica.
Con Mara Morini, autrice di “La Russia di Putin” discutiamo della realtà politica e sociale russa e del conflitto in Ucraina.
Con Fabrizio Barca discutiamo sulle diverse dimensioni delle disuguaglianze e sui fattori che ne hanno determinato l’aumento.
Con Lorenzo Castellani discutiamo dell’intreccio tra potere, tecnica e politica in relazione alle trasformazioni istituzionali e sociali.
Con Stefano Zamagni ragioniamo sulle diverse forme di mercato e approfondiamo il concetto di economia civile e di terzo settore.
Con Piero Ignazi riflettiamo sul ruolo dei partiti politici contemporanei, fra trasformazioni, sfide e aspettative.
Con Giovanni Diamanti cerchiamo di capire il lavoro del consulente politico e riflettiamo sul cambiamento delle campagne elettorali.
Con Vincenzo Colla riflettiamo, a partire dal caso dell’Emilia-Romagna, sui processi di cambiamento del sistema produttivo.
Con Giovanna Melandri approfondiamo il concetto di impact economy e il ruolo della finanza d’impatto nella ripartenza.
Con Guido Samarani affrontiamo la storia cinese degli ultimi decenni, per ricostruire il percorso che ha condotto alla Cina attuale.
Con Luciano Canfora compiamo un percorso attraverso la storia e l’attualità dei concetti di democrazia e oligarchia.
Con Francesca Mannocchi riflettiamo, a partire dalla sua esperienza di cronista in contesti di conflitto, su come vengono raccontate le guerre
Raffaella Baritono affronta la situazione degli Stati Uniti, a partire dalle difficoltà dell’amministrazione Biden.