20.00€
Il tema della “sfera pubblica” si situa all’intersezione tra molteplici ambiti: trasformazioni del giornalismo e dell’editoria, rivoluzione digitale, evoluzione dei sistemi democratici, cambiamento dei tempi e delle modalità del dibattito pubblico. Questo numero affronta questa tematica, così multiforme e sfaccettata nei suoi aspetti, ricorrendo a molte voci diverse.
Pandora+: tutti gli articoli sono disponibili online per gli abbonati. È possibile leggerli subito abbonandosi a Pandora Rivista, seguendo le indicazioni a questo link.
INDICE
Parte prima
CAPIRE LA SFERA PUBBLICA
Crisi, conoscenza, cambiamento
Intervista a Fabrizio Barca – a cura di Giacomo Bottos
Filosofia dell’infosfera
Intervista a Luciano Floridi – a cura di Raffaele Danna
Comunicazione come politica. Politica come comunicazione
di Carlo Galli
Sfera pubblica, soggettività, democrazia: il triplice nesso inscindibile
di Laura Pennacchi
La democrazia e le bolle
di Damiano Palano
La civiltà della competenza alla deriva
di Raffaele Alberto Ventura
Demopatìa e crisi della sfera pubblica
Intervista a Luigi Di Gregorio – a cura di Diego Ceccobelli
Parte seconda
INFORMAZIONE, CULTURA, TECNOLOGIA
I nuovi mediatori
Intervista a Giorgio Zanchini – a cura di Giacomo Bottos
La cultura tra nicchie e player globali
Intervista a Paola Dubini – a cura di Giacomo Bottos
Divari digitali
Intervista a Massimo Gaggi – a cura di Giacomo Buzzao e Francesco Rustichelli
Giornalismo e digitale
Intervista a Philip Di Salvo – a cura di Giacomo Buzzao
Disintermediazione o neointermediazione?
di Gabriele Giacomini
Una nuova sfera pubblica?
di Giacomo Bottos
Nuovi media, nuove istituzioni. un punto di vista sociologico sul cambiamento della sfera pubblica
di Chiara Visentin
Parte terza
AUTORI E PROBLEMI
Identity politics fisiologica e patologica: identità, sfera pubblica e progressismo
di Andrea Pareschi
Da Habermas a Thompson: per un ripensamento della sfera pubblica moderna
di Andrea Baldazzini
“Il Principe digitale” di Mauro Calise e Fortunato Musella
Recensione di Roberto Mincigrucci
“Fake. Come la politica mondiale ha divorato se stessa” di Christian Salmon
Recensione di Luca Picotti
“Il capitalismo della sorveglianza” di Shoshana Zuboff
Recensione di Giacomo Buzzao
“Postcapitalismo” di Paul Mason
Recensione di Chiara Mancini
“Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, intelligenza artificiale” di Remo Bodei
Recensione di Giulio Pignatti
PANDORA EXTRA
Il paradosso delle privatizzazioni
di Alessandro Aresu
“Le potenze del capitalismo politico. Stati uniti e Cina” di Alessandro Aresu
Recensione di Lorenzo Mesini
“La mente inquieta. Saggio sull’umanesimo” di Massimo Cacciari
Recensione di Federico Diamanti
La meglio gioventù cilena. Frente Amplio e rinnovamento generazionale in Cile
di Federico Nastasi
“Il mercato rende diseguali?” A cura di Maurizio Franzini e Michele Raitano
Recensione di Gabriele Palomba
Amendola e l’Europa
Intervista a Emanuele Macaluso – a cura di Calogero Laneri
All’ombra del Mediterraneo: la doppia faccia di un mare
Intervista ad Alessandro Vanoli – a cura di Andrea Raffaele Aquino
La crociata tra fondamenti storici e fascinazioni contemporanee
Intervista a Franco Cardini – a cura di Andrea Raffaele Aquino