Numero 1/2021 – Frontiere

20.00

Pandora Rivista 1/2021 – “Frontiere” prosegue la riflessione sul rapporto tra tecnologia e società e intende dare un piccolo contributo al dibattito sul futuro con cui dobbiamo confrontarci in questa fase complessa. In questa ottica è forse necessario, innanzitutto, recuperare la fiducia di poter andare verso una “frontiera”, vedendola all’orizzonte e costruendola insieme.

Pandora+: tutti gli articoli sono disponibili online per gli abbonati. È possibile leggerli subito abbonandosi a Pandora Rivista, seguendo le indicazioni a questo link.

INDICE

EDITORIALE

Parte prima
AI CONFINI DELLA CONOSCENZA

La frontiera della sostenibilità
Intervista a Jeffrey Sachs – a cura di Raffaele Danna, Cristina Hanga e Alberto Prina Cerai

Tra ricerca e innovazione: le frontiere della robotica
Intervista a Maria Chiara Carrozza – a cura di Giacomo Bottos, Raffaele Danna e Chiara Visentin

L’innovazione tra evoluzione e editing genetico
Intervista a Telmo Pievani – a cura di Marco Dal Pozzolo e Otello Palmini

Le frontiere dell’umano: i dilemmi dell’algoretica
Intervista a Paolo Benanti – a cura di Giacomo Bottos e Eleonora Desiata

Oltre il silicio: dalle origini dei microprocessori all’informazione quantistica
Intervista a Federico Faggin – a cura di Alberto Prina Cerai

Nel futuro del biotech: l’Italia tra opportunità e ritardi
di Pierluigi Paracchi

La trasformazione energetica: ambiente, società, economia
di Valeria Termini

Una politica industriale verde per l’Europa
di Simone Tagliapietra

L’Italia nella nuova era spaziale
Intervista a Giorgio Saccoccia – a cura di Anass Hanafi e Veronica Moronese

La frontiera della space economy
di Raffaele Mauro

L’intelligence: una storia di frontiere
di Mario Caligiuri

5G e infrastrutture critiche: la frontiera della sicurezza cibernetica
Intervista a Corrado Giustozzi – a cura di Marco Maldera

L’Italia nella corsa globale per il supercalcolo
di Sanzio Bassini

Tecnologie e quanti: una finestra sul futuro della scienza
Intervista a Fabio Sciarrino – a cura di Federica Troni

Sogni, competenze e persone: una nuova stagione di investimenti e innovazione
di Chiara Giovenzana

Algorithmic bias, filter bubble e echo chamber
di Francesco Corea, Fabio Fossa, Andrea Loreggia, Stefano Quintarelli e Salvatore Sapienza

Le terre rare, l’era digitale e il Grande Gioco sulla tavola periodica
di Alberto Prina Cerai

Parte seconda
SCIENZA E ISTITUZIONI

Contro la privatizzazione della conoscenza
di Massimo Florio

Il trasferimento tecnologico è la nuova rivoluzione industriale
di Diva Tommei

Vannevar Bush e la scienza come frontiera infinita
di Giacomo Centanaro e Michelangelo Morelli

Il police power tra globale e locale: per una nuova configurazione dello Stato
di Lorenzo Castellani

L’economia del 5G: golden power, geostrategia e protezionismo contrattuale
di Luca Picotti

Parte terza
LE FRONTIERE DELL’ITALIA

Le frontiere strategiche dell’Italia
Intervista a Giampiero Massolo – a cura di Lorenzo Mesini e Alessandro Strozzi

L’economia italiana tra crisi e cambiamento tecnologico
Intervista a Salvatore Rossi – a cura di Giacomo Bottos

Tecnologia, globalizzazione, catene del valore: l’Italia e l’innovazione
Intervista a Marco Magnani – a cura di Giacomo Centanaro e Luca Picotti

L’economia italiana e le sfide del capitalismo
di Ugo Pagano

PANDORA EXTRA

La lezione di Claudio Napoleoni
di Massimo Cacciari

Il PCI, le rivoluzioni e il socialismo
di Donald Sassoon

La «ricostruzione culturale» dell’Italia: 70 anni del Mulino
Intervista a Ugo Berti Arnoaldi – a cura di Giacomo Bottos

L’Italia nella crisi: tra declino e nuovi paradigmi
Intervista a Emanuele Felice – a cura di Nicolò Fraccaroli

Vulnerabili
Intervista a Vittorio Emanuele Parsi – a cura di Maria Elisabetta Lanzone

Il mondo di Putin
Intervista a Mara Morini – a cura di Chiara Lovotti e Carlotta Mingardi

“Cassa Depositi e Prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni” di Paolo Bricco
recensione di Alessandro Venieri

“Azione politica. Guida pratica per il cambiamento” di Michael Walzer
recensione di Anna Napoletano

Un Giappone a emissioni zero? A dieci anni dal disastro di Fukushima
di Giulia Dugar e Paola Fontanella Pisa

Category:
Abbonati ora

Seguici