Numero 1/2023 – Libertà

20.00

La ricerca sulla libertà procede in questo numero in una triplice direzione. Si guarda alla radice filosofica del concetto di libertà e al suo significato nella storia delle società occidentali – una storia fatta di grandi realizzazioni ma anche di esclusioni e rimozioni – ma non solo in esse. Si tratta poi del modo e della misura in cui questo concetto si declina o meno in relazione ai sistemi e alle culture politiche. Si inserisce infine questa riflessione in un contesto internazionale nel quale l’idea di libertà costituisce spesso uno dei più importanti elementi al centro del conflitto, o persino la posta in gioco.

Pandora+: tutti gli articoli sono disponibili online per gli abbonati. È possibile leggerli subito abbonandosi a Pandora Rivista, seguendo le indicazioni a questo link.

INDICE

EDITORIALE

Parte prima
PROSPETTIVE SUL LIBERALISMO

La libertà e suoi limiti
di Nadia Urbinati

Liberalismo e potere
di Guido Parietti

La libertà nel pensiero delle donne: autonomia e relazione
di Anna Loretoni

Privatizzazioni, democrazia e libertà
di Chiara Cordelli

Libertà e diritti nella storia
di Emanuele Felice

Parte seconda
RIPENSARE LA LIBERTÀ

La libertà e il suo eccesso: riflessioni sul concetto politico di “libertà”
Intervista a Maria Laura Lanzillo – a cura di Silvestre Gristina

Libertà nella supersocietà
di Mauro Magatti

La libertà, che cos’è?
di Giovanni Bertuzzi

Postumanità? Potenziamento umano e politiche democratiche al bivio
di Barbara Henry

Tra principi e governance: migrazioni, libertà e indesiderabilità
Intervista a Michel Agier – a cura di Alice Fill

Oltre la libertà dei moderni?
Intervista a Francesco Callegaro – a cura di Giulio Pignatti

Spontaneità, responsabilità e coregolazione: la libertà nel tempo della complessità
Intervista a Antonio Punzi – a cura di Tancredi Bendicenti

Generare l’Occidente
Intervista a Daniela Falcioni – a cura di Andrea Raffaele Aquino

Parte terza
LIBERTÀ, DEMOCRAZIA E SISTEMI POLITICI

Populismi e impolitica
Intervista a Paul Taggart – a cura di Anna Napoletano

Populismo al potere: nuovi scenari e sfide alla democrazia liberale
Intervista a Daniele Albertazzi – a cura di Anna Napoletano

La libertà conservatrice
di Lorenzo Castellani

Quale uguaglianza di opportunità?
Intervista a Elena Granaglia – a cura di Francesca Subioli

Perché nell’era digitale serve una “innovazione liberale”
di Gabriele Giacomini

Parte terza
IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Democrazie e autocrazie di fronte al ritorno della guerra
Intervista a Vittorio Emanuele Parsi – a cura di Carlotta Mingardi

Libertà in cinese?
Intervista a Simone Pieranni – a cura di Giacomo Bottos

La lunga strada delle proteste in Iran
Intervista a Paola Rivetti – a cura di Carlotta Mingardi

Libertà del commercio contro sicurezza nazionale
di Alessandro Aresu

Quanto è libera la Germania di essere Germania?
di Lorenzo Trapassi

PANDORA EXTRA

Amministrare l’Italia: storia, dilemmi, sfide
Intervista a Guido Melis – a cura di Raffaele Danna e Francesco Rustichelli 

Breve storia di Civiltà delle Macchine
di Marco Ferrante

ESA-UE: spazio e difesa per la geopolitica del continente. Analisi del conflitto russo-ucraino
di Maria Vittoria Prest e Alessandro Bonifazi

Un nuovo mutualismo?
Intervista a Sara Horowitz – a cura di Paola Bellotti

Verso una nuova antropologia: de Martino e Camus nel pensiero europeo del secondo dopoguerra
di Andreas Iacarella

“Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia” di Roberto Esposito
Recensione di Marco Dal Pozzolo

“I presocratici. Ritorno alle origini” di Sergio Givone
Recensione di Vittorio Rebora

“Il governo delle piattaforme” di Gabriele Giacomini e Alex Buriani
Recensione di Edoardo Greblo

“I tempi del potere” di Christopher Clark
Recensione di Alessandro Venieri

“Il movimento del mondo” di Parag Khanna
Recensione di Giulia Dugar e Paola Fontanella Pisa

“Le voci di Pechino” di Gianluigi Negro
Recensione di Clara Galzerano

“Una democrazia possibile” di Marco Almagisti
Recensione di Alessandro Maffei

“Dalla catastrofe alla speranza” di Alfonso Musci
Recensione di Pasquale Terracciano

Category:
Abbonati ora

Seguici