Numero 2/2020 – Il mondo nel Covid-19

20.00

“Il mondo nel Covid-19” affronta il tema dell’impatto della pandemia su molteplici ambiti delle nostre società e si interroga su come le riflessioni sui possibili modelli di sviluppo alternativi incentrate su concetti come sostenibilità, giustizia sociale, generatività “reagiscano” alla crisi innescata dalla pandemia.

Pandora+: tutti gli articoli sono disponibili online per gli abbonati. È possibile leggerli subito abbonandosi a Pandora Rivista, seguendo le indicazioni a questo link.

INDICE

EDITORIALE

Parte prima
PARADIGMI E MODELLI DI SVILUPPO

La sostenibilità nella crisi del Covid-19
Intervista a Enrico Giovannini – a cura di Giacomo Bottos

Come sarà il mondo post Covid-19? Cinque obiettivi per un futuro più giusto
di Fabrizio Barca e Patrizia Luongo

Libertà e generatività per il ‘dopo’
Intervista a Mauro Magatti – a cura di Giacomo Bottos

Una nuova alleanza tra città e territorio per disegnare il futuro dell’abitare
Intervista a Stefano Boeri – a cura di Alberto Bortolotti

Rigenerare la democrazia e i luoghi. Più Stato e più società per il ‘dopo’
Intervista a Giuseppe Provenzano – a cura di Giacomo Bottos

 

Parte seconda
STRUTTURE E PROCESSI

Next-Generation EU: serve un Patto sociale verde e digitale per recuperare la sovranità tecnologica europea
di Francesca Bria

La risposta dell’Unione Europea alla pandemia
di Brando Benifei

La tripla crisi del capitalismo
di Mariana Mazzucato – traduzione di Raffaele Danna

Il mondo prima e dopo il coronavirus
Intervista a Paolo Magri – a cura di Carlotta Mingardi e Alberto Prina Cerai

Le sfide della pandemia: tra populismo e partecipazione politica
Intervista a Nadia Urbinati – a cura di Alice Fill

Tre scenari per il mondo dopo il Covid-19
di Vittorio Emanuele Parsi

Idee e piani per l’automotive in Europa dopo la pandemia
di Giuseppe Berta

La fragilità industriale italiana alla luce del Covid-19
di Alessandro Aresu e Giuseppe Surdi

L’impresa sostenibile
Intervista a Maria Luisa Parmigiani – a cura di Giacomo Bottos

La ‘terra di mezzo’ che espande la sfera pubblica
di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai

Dati, investimenti e competenze per una ripartenza sostenibile
Intervista a Vincenzo Colla – a cura di Giacomo Bottos e Francesco Rustichelli

Investire in Data e Computer Skill nel mondo della pandemia
Intervista a Renzo Giovanni Avesani – a cura di Giacomo Bottos

La crisi industriale determinata dal coronavirus e la riorganizzazione delle catene del valore
di Patrizio Bianchi

Dal clima al Covid-19: la conversione ecologica per affrontare le crisi del nostro tempo
di Rossella Muroni

L’etica dell’Intelligenza Artificiale nel mondo post Covid-19
di Francesca Rossi

Un impero finalmente maturo? Variazioni contemporanee sul declino (temporaneo?) dell’egemonia americana
di Lorenzo Mesini

Il frattale della pandemia. Multi-scalarità e spazio pubblico
Intervista a Gilles Gressani – a cura di Giacomo Bottos

Parte terza
AMBIENTE, LUOGHI, CITTÀ

Paura, fragilità, felicità provvisorie. Gli italiani di fronte alla pandemia
Intervista a Franco Arminio – a cura di Giacomo Bottos

La prospettiva inversa
Intervista ad Antonio De Rossi – a cura di Alessandro Ambrosino

Dopo il Covid-19. Le aree interne come laboratorio per il Paese futuro
di Giovanni Carrosio, Daniela Luisi e Filippo Tantillo

Innovare per co-progettare il dopo
di Ivana Pais

Spazialità contese in una congiuntura critica del mondo. Ripensare il nesso tra città e territori
di Matteo Bolocan Goldstein

Ripensare il contrasto al cambiamento climatico è innanzitutto nel nostro interesse
Intervista a Grammenos Mastrojeni – a cura di Alice Fill

Finanza e sostenibilità: percorsi di ripartenza ‘green’
Intervista a Francesco Bicciato – a cura di Claudia Florian

Pandemia, crisi ecologica e tutela dell’ambiente
Intervista a Stefano Ciafani – a cura di Maria Chiara Turchi

Parte quarta
LA SOCIETÀ FRAGILE

Disuguaglianza e povertà in epoca Covid-19
di Chiara Saraceno

Quale ruolo per le nuove generazioni nella rinascita del Paese dopo il Covid-19
di Alessandro Rosina

Ripensare il welfare dopo il lockdown
Intervista a Elena Granaglia – a cura di Caterina Bortolaso, Kiran Chaudhuri, Elena Giacomelli e Francesca Trombetta

Reddito minimo, tecnologia e tempo di lavoro. Per una quadratura del cerchio
di Andrea Ciarini

I sommersi e i salvati
di Matilde Callari Galli

La pandemia in una società fragile
Intervista a Giacomo Costa – a cura di Giacomo Bottos ed Eleonora Desiata

Cosa resta del Covid-19? L’uomo pandemico e la capacità della ricostruzione
di Annamaria Fantauzzi

 

Parte quinta
AUTORI E PROBLEMI

“Il mondo che (ri)nasce. La nostra vita dopo la pandemia” a cura di Andrea Ferrazzi
Recensione di Chiara Visentin

“Dopo” a cura di Alessandro Campi
Recensione di Eleonora Desiata

L’Italia post Covid-19 tra digitale e istruzione egualitaria
di Tommaso Alberini e Andrea Zorzetto

PANDORA EXTRA

“Il lavoro dello spirito” di Massimo Cacciari
Recensione di Alessandro Aresu

Category:
Abbonati ora

Seguici