Numero 2/2022 – Globalizzazione a pezzi?

20.00

La globalizzazione è già da diversi anni in via di ridefinizione. Trasformazione digitale, quarta rivoluzione industriale, faglie geopolitiche, transizione ecologica, cambiamenti del settore dei trasporti stanno da tempo ridisegnando le catene del valore e portando, se non a una fine della globalizzazione, quantomeno a una sua diversa configurazione. Gli sconvolgimenti indotti dalla pandemia hanno ulteriormente accelerato i processi di cambiamento in corso, su cui sta influendo ora la guerra in Ucraina. Pandora Rivista 2/2022 – “Globalizzazione a pezzi?” si interroga sullo stato delle trasformazioni dell’economia globale, al confine tra filiere, politica, tecnologia e transizione ecologica per identificare i diversi fattori in gioco e provare a tracciare alcuni degli scenari possibili.

Pandora+: tutti gli articoli sono disponibili online per gli abbonati. È possibile leggerli subito abbonandosi a Pandora Rivista, seguendo le indicazioni a questo link.

INDICE

EDITORIALE

Parte prima
ECONOMIA, GLOBALIZZAZIONE, SVILUPPO

Il potere della crisi
Estratto di Ian Bremmer

Tecnologia, politica e capitalismo all’alba dei furiosi anni Venti
Intervista a Alec Ross – a cura di Francesco Nasi

La guerra di Putin e gli scenari dell’economia mondiale
di Paolo Guerrieri

La globalizzazione nel grande (dis)ordine geopolitico: quali cambi di paradigma?
Intervista a Marco Magnani – a cura di Eleonora Desiata e Luca Picotti

L’avvenire della memoria
Intervista a Antonio Calabrò – a cura di Giacomo Bottos

Declino Italia
Intervista a Andrea Capussela – a cura di Giacomo Bottos

Parte seconda
ENERGIA, TECNOLOGIE, PIANETA

L’energia del mondo
Intervista a Valeria Termini – a cura di Giacomo Centanaro, Giuseppe Palazzo e Alberto Prina Cerai

I dilemmi dell’energia: ambiente, sicurezza e competitività
Intervista a Davide Tabarelli – a cura di Giacomo Bottos

Effetti farfalla
Intervista a Grammenos Mastrojeni – a cura di Carlotta Mingardi

Spazio: la nuova frontiera
Intervista a Roberto Battiston – a cura di Leopoldo Benacchio

Politica e conflitto nello spazio del terzo millennio
Intervista a Marcello Spagnulo – a cura di Giacomo Centanaro

Parte terza
POLITICHE E PROGETTUALITÀ PER I TERRITORI

Una politica industriale per l’Europa
di Franco Mosconi

Valore e prospettiva di NGEU e PNRR italiano
di Giacomo D’Arrigo

L’ultimo miglio del PNRR in tempo di guerra: creare coesione e innovazione attraverso patti territoriali per il lavoro
di Federico Butera

Formazione, territorio, professioni: gli ITS
Intervista a Ormes Corradini – a cura di Giacomo Bottos e Francesco Rustichelli

PANDORA EXTRA

Le relazioni dell’impresa
Intervista a Simone Bemporad – a cura di Alessandro Strozzi

Capire l’innovazione sociale
Intervista a Tiziana Ciampolini – a cura di Giacomo Bottos

La Cina è già qui
Intervista a Giada Messetti – a cura di Giacomo Bottos

“Adriano Olivetti un italiano del Novecento” di Paolo Bricco
Recensione di Luca Picotti

Culture e pratiche di partecipazione” a cura di Roberta Paltrinieri
Recensione di Giulia Lang

Category:
Abbonati ora

Seguici