Numero 3/2022 – Democrazia

20.00

Le linee di faglia che attraversano le democrazie e le sfide ad esse portate dai sistemi non democratici, nonché le prospettive di rigenerazione possibile: sono state alcune delle questioni al centro dell’edizione 2022 del Festival Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo “Democrazia in crisi? Efficacia, fragilità, spiragli”. Su questo insieme di problemi ritorna questo numero, ampliando al tempo stesso la riflessione ad autori e tematiche ulteriori. Le democrazie si muovono in acque tempestose? Il lettore troverà in questo numero diverse valutazioni in proposito ma, quale che sia la sua posizione, speriamo di aver fornito una cartografia minima per questa navigazione.

Pandora+: tutti gli articoli sono disponibili online per gli abbonati. È possibile leggerli subito abbonandosi a Pandora Rivista, seguendo le indicazioni a questo link.

INDICE

EDITORIALE

Parte prima
PENSARE LA DEMOCRAZIA

Il mosaico della libertà: democrazia, libertà e spazio pubblico
Estratto dal libro di Salvatore Veca

Democrazia ed epistocrazia
Intervista a Sabino Cassese – a cura di Giacomo Bottos

Stati e nuovi poteri globali
Intervista a Maria Rosaria Ferrarese – a cura di Luca Picotti

Democrazia: trasparenza e opacità
di Carlo Galli

Dopo la crisi della democrazia
di Umberto Curi

Della crisi del modello democratico: una via d’uscita
di Stefano Zamagni

Scienza e politica: democrazia o tecnocrazia?
Estratto dal libro di Gloria Origgi

La democrazia liberale alla prova della crisi
di Marco Almagisti e Paolo Graziano

Democratizzare il nuovo Stato piano
di Paolo Gerbaudo

Democrazia: un concetto multilivello
Intervista a Stefano Petrucciani – a cura di Federico Perini

La democrazia fra volontà del popolo e verità della scienza
di Pierpaolo Cesaroni

Parte seconda
ATTORI E PERCORSI

Elezioni e partiti nell’Italia repubblicana
Intervista a Piero Ignazi –  a cura di Chiara Fiorelli e Andrea Pareschi

Movimenti e democrazia
Intervista a Donatella Della Porta – a cura di Lorenzo Cattani e Eleonora Desiata

Populismi e culture politiche nella democrazia italiana
Intervista a Marco Tarchi – a cura di Giacomo Centanaro

La democrazia in Italia tra aspettative e vincolo esterno
Intervista a Giovanni Orsina – a cura di Luca Picotti

Demopatìa e nuove crisi
Intervista a Luigi Di Gregorio – a cura di Diego Ceccobelli

Unione Europea e democrazia: dal deficit democratico alla difesa dello Stato di diritto
di Andrea Pareschi

“Cinque domande sull’Italia” di Paolo Pagliaro
Recensione di Giulio Pignatti

“Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” di Vittorio Emanuele Parsi
Recensione di Carlotta Mingardi

PANDORA EXTRA

La fine del sogno? L’America vista dalla California
Intervista a Francesco Costa – a cura di Giacomo Bottos e Raffaele Danna

La situazione spirituale del nostro tempo
di Vito Mancuso

Comunicazione artificiale: algoritmi e intelligenza sociale
Intervista a Elena Esposito – a cura di Francesco Nasi

Prevedere il futuro? Dati, modelli, sistemi complessi
Intervista a Alessandro Vespignani – a cura di Giacomo Bottos

Strategia, impresa e sistema Paese
Intervista a Enrico Savio – a cura di Enrico Comin e Alessandro Strozzi

Il XX Congresso del Partito Comunista Cinese
di Arianna Papalia

Appartenenze contestate: il mondo medievale e la teorizzazione delle identità etniche e nazionali
di Chiara Visentin

“Platone. La necessità della politica” di Carlo Galli
Recensione di Valerio Ricciardi

“Umberto Eco e la politica culturale della Sinistra” di Claudio Crapis e Giandomenico Crapis
Recensione di Francesco Di Maio

“Una breve storia dell’uguaglianza” di Thomas Piketty
Recensione di Francesca Subioli

Category:
Abbonati ora

Seguici