Alessandro Aresu delinea le sfide aperte per l’Italia nel contesto dello scontro per la supremazia tecnologica e geopolitica tra USA e Cina.
"AI superpowers" di Kai-Fu Lee delinea lo sviluppo dell'Internet cinese e prospettive e incognite di un settore strategico come l’intelligenza artificiale.
Intervista a Isabella Weber sulla ta transizione dalla Rivoluzione Culturale alle riforme economiche, tra modello occidentale e "via cinese allo sviluppo".
Graham Allison indaga le diverse sfaccettature della contesa globale tra Stati Uniti e Cina attraverso la lente della trappola di Tucidide.
“Made in China 2025” è un piano strategico decennale con l’obiettivo di rendere il Paese di Mezzo leader globale della manifattura ad alto valore aggiunto.
Pierre Grosser affronta il ruolo decisivo e poco conosciuto giocato nel 900 dall'Asia sulla scena mondiale e il suo peso per gli equilibri attuali.
Il progetto cinese della nuova Via della Seta rappresenta una sfida all'egemonia globale degli Stati Uniti? Il primo passo di una transizione imperiale?
Negli anni '70, l’atteggiamento riguardo la questione cinese provoca delle turbolenze all’interno del Pci, che trovano spazio anche sulle pagine de l'Unità
La Cina è sempre più ricca, e con il progresso economico sviluppa ora una nuova consapevolezza delle proprie potenzialità. Un cambio di potenza egemone è imminente? La Cina è davvero pronta ad ereditare tutti gli oneri della leadership globale americana?
"Cina Globale" di Simone Pieranni rappresenta uno strumento utile per comprendere la direzione intrapresa dalla Cina contemporanea nella scena internazionale.
L'Africa per la Cina non è solo una grande opportunità economica, ma anche un laboratorio geopolitico in cui confrontarsi con le altre potenze globali.
il ritorno della “centralità del Mediterraneo” nei commerci internazionali è un’occasione che l'Italia non può perdere per rilanciare la sua economia.
L’eccessiva dipendenza dalle esportazioni e il basso livello di consumi interni ha spinto la Cina ad una svolta culminata nell’elaborazione del “New Normal”
Il XIX congresso del Partito comunista ha sancito la riconferma Xi Jinping, a lui l'incarico di affrontare le numerose sfide aperte nel futuro della Cina.
La straordinaria ascesa economica cinese consente a Giovanni Arrighi di rileggere Adam Smith in maniera radicalmente diversa rispetto al passato.
Arrighi indaga e prova a comprendere la fine dell'egemonia USA e l'avvento della Cina per la guida di un nuovo ciclo di accumulazione.