Giulio Azzolini analizza l'opera di Arrighi cogliendone i punti salienti e gli elementi di contatto con altri autori, scuole e correnti di pensiero.
Luigi Bonanate, professore emerito di relazioni internazionali, analizza lo stato delle relazioni internazionali a èpartire dalla svolta segnata dal 1989.
Il progetto cinese della nuova Via della Seta rappresenta una sfida all'egemonia globale degli Stati Uniti? Il primo passo di una transizione imperiale?
Utopia e profezia sono elementi fondanti dell'Occidente e della politica novecentesca. P. Prodi e M. Cacciari ne parlano in "Occidente senza utopie".
La Cina è sempre più ricca, e con il progresso economico sviluppa ora una nuova consapevolezza delle proprie potenzialità. Un cambio di potenza egemone è imminente? La Cina è davvero pronta ad ereditare tutti gli oneri della leadership globale americana?
Arrighi indaga e prova a comprendere la fine dell'egemonia USA e l'avvento della Cina per la guida di un nuovo ciclo di accumulazione.
In questa intervista Mario Del Pero, storico e americanista, affronta numerosi temi concentrandosi in particolare sulla presidenza Obama e sull'egemonia USA
Ascesa o declino, immortalità della «superpotenza solitaria» o inizio dell’età «post-americana»? A questo interrogativo il libro di Jospeh S. Nye Jr.
Salvatore Biasco è professore di Economia Internazionale all’Università La Sapienza. Formatosi a Cambridge è tra i fondatori della “Scuola di Modena”
Arrighi legge il nostro tempo come coerente con una struttura determinata, quella del sistema-mondo del capitalismo, e ne nega quindi l'assoluta originalità