L'Iran si trova a dover fare i conti con crescenti problematiche economiche e politiche, ma soprattutto con le proprie contraddizioni interne.
Al-e Ahmad è un pensatore marxista autore di una originale elaborazione del pensiero di Marx e Gramsci, adattandolo alla società iraniana del suo tempo.
Un'attenta ricostruzione dell'articolata relazione tra Roma e Teheran, dalle origini con l'ENI di Mattei sino alle recenti sanzioni e alle loro ricadute.
Un nuovo strumento di pagamento potrebbe aiutare le imprese europee a evitare le sanzioni americane che colpiscono chi fa affari con l’Iran.
Khomeini e la nascita della Repubblica Islamica dell’Iran, una “rivoluzione contro la tradizione” che ha sconvolto anche le strutture religiose sciite.
Gli eventi finora susseguitisi in Iraq durante il 2018 hanno dimostrato come i problemi strutturali del Paese siano tutt'altro che inclini ad essere risolti
"Attacco all'impero persiano" - il numero 7/2018 di "Limes. Rivista italiana di geopolitica" - analizza il ruolo geopolitico dell'Iran nel perennemente instabile scacchiere mediorientale dove, oltre alle quattro potenze regionali, agiscono anche due potenze mondiali: gli Stati Uniti la Russia.
Protagonista attiva delle vicende politiche e sociali degli ultimi anni, come è raro che accada in molti altri paesi della regione, la società civile rappresenta per l'Iran un attore tutt’altro che immobile ed omogeneo.
I commercianti del bazar di Tehran hanno incrociato le braccia, abbassato le saracinesche e marciato verso il parlamento. I bazarì scioperano per per le ormai disastrose condizioni economiche in cui versa l'Iran di Rouhani, immerso in un clima di cui è difficile delineare gli sviluppi.
La traduzione italiana dell'importante discorso tenuto dal presidente Rouhani in previsione della decisione di Trump di uscire dall'accordo sul nucleare.
Lorenzo Trombetta, uno dei due corrispondenti per l'ANSA dal Medio Oriente, chiarisce in questa intervista aspetti di fondo della situazione mediorientale.
Alberto Negri, inviato de Il Sole 24Ore, in questa intervista ci aiuta far luce su cosa stia succedendo in quei paesi “dall'altra parte del Mediterraneo”.
La postura tenuta dal Qatar degli Al Thani in politica estera rappresenta senza ombra di dubbio un caso di studio estremamente interessante e controverso.
Il rapporto tra Iran e Sauditi ha fatto riemergere una lettura potente ma fuorviante, che riduce tutto a un’atavica guerra di religione tra Sunniti e Sciiti
Hasan Rouhani, presidente uscente, è stato riconfermato. Un'analisi del suo ultimo discorso, utile per capire la realtà e i mutamenti dell' odierno Iran.
Il testo di Alberto Zanconato fornisce gli strumenti per comprendere la realtà dell'odierno Iran, affrontandone le complessità oltre i consueti stereotipi.