Lo storico Giuseppe Sergi compie un'approfondita riflessione sulla natura e sull’esercizio del potere nell’Alto Medioevo.
Byung-Chul Han in "Psicopolitica" indaga il panopticon digitale del nuovo millennio - costituito da internet, smartphone, like, big data - e le sue ricadute
Luigi Bonanate, professore emerito di relazioni internazionali, analizza lo stato delle relazioni internazionali a èpartire dalla svolta segnata dal 1989.
Nell’indagare i caratteri costitutivi della civiltà europea, Paolo Prodi vede nel giuramento la base del patto politico, in quanto richiamo del potere a una giustificazione metapolitica e sacrale. Nell’evoluzione del giuramento si riflette la storia stessa del sistema politico occidentale e la sua attuale crisi.
L'ultimo libro di Arnault Skornicki, La grande soif de l'État, affronta il problema dello Stato nel pensiero di Foucault.
Foucault evidenzia il legame tra discorsi e potere. Come evolve questo rapporto nell'era di Internet e dell'apparentemente libera proliferazione di essi?