Economia & Tecnologia

Pablo Servigne e Raphaël Stevens

“Convivere con la catastrofe” di Pablo Servigne e Raphaël Stevens

Servigne e Stevens affrontano le ragioni di un crollo della civiltà e propongono una panoramica della disciplina nota come “collassologia”.

05 Aprile 2025 - 11 minuti di Pietro Corazza
KM3NeT

Il telescopio KM3NeT è il futuro dell’astrofisica dei neutrini

Il contributo dell’infrastruttura italo-francese KM3NeT (Cubic Kilometre Neutrino Telescope) per il futuro dell’astrofisica dei neutrini.

04 Aprile 2025 - 8 minuti di Emanuele Rosini
L’algoritmo bipede di Martina Ardizzi

L’algoritmo bipede: un estratto dal libro di Martina Ardizzi

In “L’algoritmo bipede” (Egea 2025) la neuroscienziata Martina Ardizzi traccia un percorso attraverso i meccanismi della nostra mente.

03 Aprile 2025 - 5 minuti di Martina Ardizzi
Francesca Balestrieri e Luca Balestrieri

“Tecnologie dell’impero” di Francesca Balestrieri e Luca Balestrieri

Francesca e Luca Balestrieri riflettono sullo sviluppo esponenziale della tecnologia che sta modificando rapidamente gli assetti geopolitici.

02 Aprile 2025 - 7 minuti di Samuele Calabrese
Andrea Garnero e Roberto Mania

La questione salariale: un estratto dal libro di Andrea Garnero e Roberto Mania

La questione salariale è una questione italiana: un estratto dal libro di Andrea Garnero e Roberto Mania, edito da Egea.

24 Marzo 2025 - 5 minuti di Andrea Garnero, Roberto Mania
Marx economista

Perché Marx dovrebbe essere studiato dagli economisti

Carmelo Ferlito e Stefano Lucarelli riflettono sull’importanza dello studio della storia dell’economia e del pensiero economico di Karl Marx.

04 Marzo 2025 - 6 minuti di Carmelo Ferlito, Stefano Lucarelli
Jacopo Franchi oggetti digitali

Chi possiede veramente gli oggetti digitali?

Jacopo Franchi riflette su come stia cambiando il rapporto tra le persone e le “cose” in seguito alla diffusione degli “oggetti digitali”.

03 Marzo 2025 - 8 minuti di Jacopo Franchi
Riccardo Staglianò

“Hanno vinto i ricchi” di Riccardo Staglianò

Riccardo Staglianò racconta come, mentre i ricchi guadagnano sempre di più, l’Italia raggiunge nuovi record di povertà e disuguaglianza.

10 Febbraio 2025 - 9 minuti di Massimiliano Garavalli
Palmer Luckey

Intelligenza artificiale e guerra: a lezione da Palmer Luckey

La figura di Palmer Luckey permette di comprendere l’evoluzione del rapporto tra tecnologia e potere nel presente degli Stati Uniti.

09 Febbraio 2025 - 10 minuti di Alessandro Aresu
Pianeta latente Cosimo Accoto

Il pianeta latente: un estratto dal libro di Cosimo Accoto

Un estratto dal libro “Il pianeta latente. Provocazioni della tecnica, innovazioni della cultura” (Egea 2024) del filosofo Cosimo Accoto.

21 Gennaio 2025 - 12 minuti di Cosimo Accoto
La saga di TikTok

La saga politico-giuridica di TikTok

Una ricostruzione della saga politico-giuridica di TikTok che sembra avere raggiunto un primo capolinea, sebbene non definitivo.

21 Gennaio 2025 - 8 minuti di Luca Picotti
Intervista a Simone Gamberini

L’economia sociale come modello di sviluppo: ripensare la cooperazione per il futuro del Paese. Intervista a Simone Gamberini

Simone Gamberini - Presidente di Legacoop - riflette sul ruolo della cooperazione come strumento strategico per lo sviluppo del nostro Paese.

20 Gennaio 2025 - 13 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Francesco Vella

L’impresa cooperativa. Intervista a Francesco Vella

Francesco Vella delinea le specificità e le prospettive del modello di impresa cooperativo, a partire dall’Articolo 45 della Costituzione.

05 Gennaio 2025 - 8 minuti di Daniele Molteni
Intervista a Gianluca Salvatori

Dall’individuo alla comunità: l’economia sociale in Europa. Intervista a Gianluca Salvatori

Gianluca Salvatori - Segretario generale di EURICSE - riflette sul futuro dell’economia sociale, tra contesto europeo ed esperienze dal basso.

04 Gennaio 2025 - 10 minuti di Daniele Molteni
Intelligenza artificiale Alessandro Aresu

“Geopolitica dell’intelligenza artificiale” di Alessandro Aresu

Alessandro Aresu ricostruisce il presente e i possibili futuri dell’intelligenza artificiale, a partire dalle figure che ne sono protagoniste.

03 Gennaio 2025 - 6 minuti di Giacomo Centanaro
Capitalismo e democrazia Fabrizio Barca

Capitalismo e democrazia: quale equilibrio tra competizione, conflitto e cooperazione? Intervista a Fabrizio Barca

Fabrizio Barca riflette sull’adozione di modelli cooperativi e sull’uso della tecnologia a favore del bene pubblico.

10 Dicembre 2024 - 13 minuti di Daniele Molteni
Abbonati ora

Seguici