Economia & Tecnologia

“La Guerra capitalista” di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti e Stefano Lucarelli

Un’analisi del processo di centralizzazione e concentrazione dei capitali in atto e di come esso generi squilibri commerciali e finanziari.

23 Dicembre 2022 - 4 minuti di Lucio Gobbi

Prevedere il futuro? Dati, modelli, sistemi complessi. Intervista a Alessandro Vespignani

Alessandro Vespignani riflette sugli interrogativi suscitati dallo straordinario sviluppo dei modelli computazionali e previsionali.

23 Dicembre 2022 - 16 minuti di Giacomo Bottos

Strategia, impresa e sistema Paese. Intervista a Enrico Savio

Enrico Savio riflette sul significato della strategia e sulla sua declinazione, a partire dal suo libro “Principi attivi di strategia”.

23 Dicembre 2022 - 18 minuti di Enrico Comin, Alessandro Strozzi

“Il dominio del XXI secolo” di Alessandro Aresu

Alessandro Aresu analizza i fronti della guerra invisibile che si combatte fra Cina e Stati Uniti per il dominio sulla frontiera tecnologica.

16 Novembre 2022 - 10 minuti di Giacomo Centanaro, Alessandro Strozzi

“Materia rara” di Gianclaudio Torlizzi

Gianclaudio Torlizzi in “Materia rara” affronta le conseguenze della pandemia e delle politiche energetiche sul mercato delle materie prime.

04 Novembre 2022 - 10 minuti di Alberto Prina Cerai

“I cancelli del cielo” di Alessandro Aresu e Raffaele Mauro

“Cancelli del cielo” di Alessandro Aresu e Raffaele Mauro analizza gli sviluppi della nuova corsa - politica ed economica - allo spazio.

04 Novembre 2022 - 10 minuti di Giacomo Centanaro

Reti e complessitĂ : dal nuovo libro di Guido Caldarelli

Un estratto dal libro “Senza uguali. comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti” del fisico Guido Caldarelli.

02 Novembre 2022 - 10 minuti di Guido Caldarelli

Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia. Intervista ad Alessandro Aresu

Alessandro Aresu ripercorre i temi affrontati in “Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia”.

31 Ottobre 2022 - 12 minuti di Luca Picotti

Data science e salute. Intervista a Eugenio Zuccarelli

Eugenio Zuccarelli, giovane data scientist specializzato nell’ambito sanitario, riflette sulla data science e sulle potenzialità dell’IA.

27 Ottobre 2022 - 8 minuti di Lorenzo Benassi Roversi

In poche battute: brevi riflessioni su cultura e digitale. Intervista a Luciano Floridi

Un’intervista a partire dal volume “In poche battute” che raccoglie brevi riflessioni e articoli su cultura e digitale di Luciano Floridi.

29 Agosto 2022 - 11 minuti di Lorenzo Benassi Roversi

Orizzonti del diritto dell’energia. Intervista a Simone Lucattini

Simone Lucattini approfondisce le evoluzioni del diritto dell’energia, un settore cruciale e al centro della transizione ecologica e digitale

20 Agosto 2022 - 16 minuti di Giuseppe Palazzo

“Incoscienza artificiale” di Massimo Chiriatti

“Incoscienza artificiale” di Massimo Chiriatti affronta la natura dell’Intelligenza Artificiale e le implicazioni aperte dal suo sviluppo.

16 Agosto 2022 - 5 minuti di Biagio Gumina

“Ingovernabili” di Andrea Minuto Rizzo e Roberto Sommella

Andrea Minuto Rizzo e Roberto Sommella delineano il panorama delle grandi piattaforme, dei nuovi monopoli e della lotta per la concorrenza.

04 Agosto 2022 - 6 minuti di Luca Picotti

“L’ultima ideologia. Breve storia della Rivoluzione Digitale” di Gabriele Balbi

Gabriele Balbi affronta la visione ideologica della Rivoluzione Digitale e delinea le modalità in cui è stata costruita e propagandata.

15 Luglio 2022 - 6 minuti di Tancredi Bendicenti

Across the metaverse: un’introduzione al metaverso

Le coordinate fondamentali per orientarsi nel dibattito sul metaverso che, nei prossimi anni, potrebbe toccare ogni persona molto da vicino.

11 Luglio 2022 - 14 minuti di Francesco Nasi

Costruire la Data Valley: Agenda Digitale e competenze. Intervista a Paola Salomoni

Paola Salomoni, Assessore della Regione Emilia-Romagna, affronta i temi legati all’innovazione digitale e alle sue ricadute nella società.

30 Giugno 2022 - 11 minuti di Giacomo Bottos
Abbonati ora

Seguici