Michele Poggipolini - amministratore delegato di Poggipolini - riflette sul ruolo strategico dellâaerospazio per unâazienda meccanica.
Lorenzo Agostini - ceo della startup AdapTronics - delinea le potenzialitĂ in ambito spaziale della robotica e dellâelettroadesione.
Nicolò Benini - business development manager di NPC SPACEMIND - riflette sulla frontiera dei microsatelliti e sulla new space economy.
Alessandro Fabbri - chief information officer di Novac - delinea le applicazioni nel settore spaziale dei supercondensatori solidi.
Alessandro Fanni - amministratore delegato di CShark - riflette su IoT, comunicazione satellitare e intelligenza artificiale.
Marco Folegani - fondatore di MEEO - riflette sulle applicazioni dei dati satellitari e sulla loro importanza nella transizione ecologica.
Una panoramica dello sviluppo della space economy e del ruolo giocato da attori pubblici e privati, istituzioni europee e nazionali.
Gli orientamenti e le politiche dellâUnione Europea sul fronte della new space economy e le opportunitĂ per gli ecosistemi territoriali.
LâEmilia-Romagna e la via regionale allo spazio: competenze, relazioni pubblico-privato e internazionalizzazione.
Unâanalisi delle iniziative e delle politiche della Regione Emilia-Romagna volte a stimolare la crescita del settore aerospaziale.
Giulio Quaggiotto approfondisce i diversi approcci culturali alla raccolta e allâuso dei dati, delineando le sfide per le imprese sociali.
Valeria Termini riflette sul rapporto tra crisi ecologica e disgregazione sociale, a partire dalle carenze delle istituzioni e del mercato.
Gianfranco Viesti affronta il rapporto tra centri e periferie alla luce delle dinamiche di coesione e disgregazione.
Enrico Giovannini inquadra il paradigma dello sviluppo sostenibile enfatizzandone il carattere integrato e la dimensione sociale.
Marco Buti e Marcello Messori si interrogano sul tema dei beni pubblici europei e sulle condizioni del consenso alla loro produzione.
Franco Bruni affronta le tendenze, le potenzialitĂ e i limiti della politica monetaria, a livello globale ed europeo.