Antonio Campati riflette sui temi emersi nel convegno di Polidemos: “Il futuro della democrazia italiana. Sovranità , media, partecipazione”.
Luca Verzichelli riflette sulle categorie che la scienza politica può dispiegare con la fine della narrazione sul tramonto delle ideologie.
La nuova edizione de “Il polo escluso” ripropone la prima analisi del MSI, e la amplia affrontando gli eventi dell’ultimo trentennio.
In “Il minotauro” - mezzo burocrate e mezzo manager - Lorenzo Castellani indaga l’interazione tra Stato e management nella storia del potere.
Negli ultimi decenni l’astensionismo è cresciuto in quasi tutti i Paesi occidentali. Ma quanto può durare una democrazia senza partecipazione?
Un’intervista a Dieter Grimm con l’intento di presentare una posizione rilevante all’interno della discussione sull’integrazione europea.
Damiano Palano affronta i temi dell’ideologia, della disintermediazione e del populismo attraverso il concetto di “bubble democracy”.
Manuel Anselmi riflette su cosa ne è delle ideologie all’epoca del populismo, della disintermediazione e della fine dei partiti di massa.
L’editoriale del numero 1/2023 di Pandora Rivista “Libertà ” che affronta un concetto sfuggente ed enigmatico e che oggi appare in pericolo.
Una riflessione sul sottinteso etico politico giuridico della rivoluzione epistemologica avviata nell’800 e sulle sue ricadute ecologiche.
“Quale politica dopo il virus?” - a cura di Giuseppe Sciara - problematizza i nostri principali concetti politici alla luce della pandemia.
Raffaele Laudani riflette sulla crescente importanza del valore dei dati e delle tecnologie digitali nella gestione dei processi urbani.
Luigi Ferrajoli propone una “Costituzione della Terra” come possibile soluzione istituzionale e politica ai più pressanti problemi globali.
Michele Marsonet affronta il dibattito sulle fake news a partire dal pensiero di William James, Charles S. Peirce e John Dewey.
Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari analizzano l’efficacia del negoziato come strumento per la composizione di interessi contrapposti.
Lorenzo Mesini ricostruisce la storia dell’ordoliberalismo, paradigma economico e politico cruciale nella storia tedesca ed europea del’900.