Filosofia & Politica

Dalla catastrofe la speranza: Ernesto De Martino e noi

Una riflessione su “La fine del mondo” di De Martino che indaga - tra antropologia, filosofia e storia - la crisi della civiltà occidentale.

05 Gennaio 2022 - 4 minuti di Alfonso Musci

Lavoro e welfare nel PNRR. Intervista a Andrea Orlando

Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, riflette sulla situazione del lavoro in Italia e sugli interventi del PNRR.

23 Dicembre 2021 - 10 minuti di Giacomo Bottos, Raffaele Danna

PNRR e divari territoriali. Intervista a Giuseppe Provenzano

Giuseppe Provenzano, già Ministro per il Sud e la coesione territoriale, affronta il tema dei divari tra aree del Paese nel PNRR.

20 Dicembre 2021 - 13 minuti di Giacomo Bottos, Raffaele Danna
pandora +

Dalle riforme alla governance. La Pubblica Amministrazione nel PNRR

Barbara Boschetti, Professoressa ordinaria di Diritto amministrativo, affronta il ruolo della Pubblica Amministrazione nel PNRR.

20 Dicembre 2021 - 8 minuti di Barbara Boschetti

La prospettiva della Next Generation sul Next Generation

L’introduzione ai 18 contributi che compongono l’analisi di “Next Generation Research” del PNRR, delle sue premesse e del suo impatto atteso.

20 Dicembre 2021 - 4 minuti di Francesca Coli, Alessandro Mario Amoroso

La governance del PNRR e le misure di semplificazione regolatoria e amministrativa

Un contributo cha analizza il “Decreto Semplificazioni bis” e le principali misure del PNRR improntate ad una logica di semplificazione.

20 Dicembre 2021 - 17 minuti di Roberta De Paolis, Andrea Giorgi

Digitale, intelligenza artificiale, ecosistemi territoriali. Intervista a Luciano Floridi

Luciano Floridi affronta la rivoluzione digitale e gli sviluppi dell’intelligenza artificiale e riflette su come governare questi processi.

28 Ottobre 2021 - 12 minuti di Giacomo Bottos, Raffaele Danna

“Intelligence e diritto. Il potere invisibile delle democrazie” di Mario Caligiuri

Mario Caligiuri affronta le dimensioni invisibili del potere e la complessità - e attualità - dei rapporti tra intelligence e diritto.

06 Ottobre 2021 - 12 minuti di Federico Niccolò Ricotta

“Neoliberal Transformations of the Italian State” di Adriano Cozzolino

Adriano Cozzolino analizza, attraverso il prisma rivelatore dello Stato, l’impatto della svolta neoliberista sulla realtà politica italiana.

01 Settembre 2021 - 7 minuti di Chiara Visentin

“Pensare oltre i confini. Un’etica della migrazione” di Julian Nida-Rümelin

Julian Nida-Rümelin pone al centro della riflessione la componente etico-normativa per sviluppare una “politica migratoria coerente”.

23 Luglio 2021 - 6 minuti di Afaf Ezzamouri

Le frontiere dell’umano: i dilemmi dell’algoretica. Intervista a Paolo Benanti

Paolo Benanti indaga le questioni filosofiche sollevate dalla pervasività di algoritmi e IA e che riguardano identità e confini dell’umano.

21 Luglio 2021 - 11 minuti di Giacomo Bottos, Eleonora Desiata

Necessità dell’agire politico

Una riflessione, a partire da un’intervista di Massimo Cacciari per Pandora Rivista sul rapporto tra tecnica e politica e sull’agire politico

12 Luglio 2021 - 7 minuti di Alfredo Morganti

“The Good Lobby. Partecipazione civica per influenzare la politica dal basso” di Alberto Alemanno

In “The Good Lobby” Alberto Alemanno propone e indaga un diverso modo di intendere - e di fare - lobbying: il lobbying civico.

09 Luglio 2021 - 5 minuti di Marco Improta

“L’emergenza democratica. Presidenti, decreti, crisi pandemica” a cura di Fortunato Musella

Il testo a cura di Fortunato Musella affronta la recente evoluzione delle democrazie contemporanee in tempi di crisi pandemica.

06 Luglio 2021 - 4 minuti di Adriano Cozzolino

La politica dei competenti: Harold Laski e le limitazioni dell’esperto

Una riflessione sui competenti a partire da “The limitations of the expert”, un saggio del politologo ed esponente laburista Harold Laski.

29 Giugno 2021 - 9 minuti di Alessandro Venieri

“L’angelo sterminatore” di Marco Ruffolo

Marco Ruffolo, con una cronaca di fantapolitica sull’Italia e i suoi vizi, illumina i meccanismi che bloccano il nostro Paese.

10 Giugno 2021 - 9 minuti di Alfredo Marini
Abbonati ora

Seguici