“Il valore di uno” di Davide Vittori ricostruisce l’evoluzione, l’organizzazione e la vita interna del Movimento 5 Stelle.
A partire da numerosi sintomi, diffusi in tutto l’Occidente, Luigi Di Gregorio giunge a una “diagnosi”: la democrazia è affetta da demopatìa.
Discussione con Peppino Caldarola che, a partire dalle trasformazioni recenti del gruppo GEDI, prova a costruire un ragionamento sull’informazione in Italia
Una operazione di critica filosofica del neoliberalismo, “rischiando il terreno dell’avversario”, per pensare elementi di un rinnovato socialismo.
Il recupero del consenso popolare e la ricostruzione di una democrazia partecipata passano per la contesa riguardo all’ammissibilità dello sfruttamento.
La risposta delle politiche del lavoro ai nuovi rischi sociali non può concentrarsi solo sulla disoccupazione ma deve mirare anche alla qualità del lavoro.
La campana suona ancora, e suonerà finché socialisti e liberali non si approprieranno, di nuovo, delle leve che la vulgata neoliberista ha bloccato.
Il ruolo di un immaginario attorno a un nuovo ordine sociale e ambientale per una transizione verso un socialismo ecologico.
Il momento che stiamo vivendo ci pone in una condizione inedita e difficile da affrontare. Occorrerà capire che fisionomia assumerà il mondo in futuro.
Luciano Floridi affronta l’impatto delle tecnologie digitali sulla condizione umana - individuale e sociale - e il ruolo della filosofia in questo mutamento
Questo contributo è tratto dalla lezione che Carlo Galli ha tenuto all’edizione 2019 del Festival di Pandora Rivista dedicato alla sfera pubblica.
Vi è stata e vi è coestensività tra costruzione della sfera pubblica, maturazione delle soggettività, individuali e collettive e evoluzione della democrazia
Damiano Palano affronta il tema della “bubble democracy”, un nuovo assetto in cui il “pubblico” si dissolve in una miriade di “bolle” autoreferenziali.
L’articolo di Raffaele Alberto Ventura anticipa alcuni dei temi che saranno al centro del prossimo libro dell’autore, previsto in uscita a settembre.
Luigi Di Gregorio analizza le trasformazioni che stanno sperimentando le nostre democrazie e la crisi di legittimità che le caratterizza.
Qual è l’essenza della identity politics? Come si concilia con le caratteristiche della sfera pubblica? E con i fondamenti di una politica progressista?