Filosofia & Politica

“Intelligence e diritto. Il potere invisibile delle democrazie” di Mario Caligiuri

Mario Caligiuri affronta le dimensioni invisibili del potere e la complessità - e attualità - dei rapporti tra intelligence e diritto.

06 Ottobre 2021 - 12 minuti di Federico Niccolò Ricotta

“Neoliberal Transformations of the Italian State” di Adriano Cozzolino

Adriano Cozzolino analizza, attraverso il prisma rivelatore dello Stato, l’impatto della svolta neoliberista sulla realtà politica italiana.

01 Settembre 2021 - 7 minuti di Chiara Visentin

“Pensare oltre i confini. Un’etica della migrazione” di Julian Nida-Rümelin

Julian Nida-Rümelin pone al centro della riflessione la componente etico-normativa per sviluppare una “politica migratoria coerente”.

23 Luglio 2021 - 6 minuti di Afaf Ezzamouri

Le frontiere dell’umano: i dilemmi dell’algoretica. Intervista a Paolo Benanti

Paolo Benanti indaga le questioni filosofiche sollevate dalla pervasività di algoritmi e IA e che riguardano identità e confini dell’umano.

21 Luglio 2021 - 11 minuti di Giacomo Bottos, Eleonora Desiata

Necessità dell’agire politico

Una riflessione, a partire da un’intervista di Massimo Cacciari per Pandora Rivista sul rapporto tra tecnica e politica e sull’agire politico

12 Luglio 2021 - 7 minuti di Alfredo Morganti

“The Good Lobby. Partecipazione civica per influenzare la politica dal basso” di Alberto Alemanno

In “The Good Lobby” Alberto Alemanno propone e indaga un diverso modo di intendere - e di fare - lobbying: il lobbying civico.

09 Luglio 2021 - 5 minuti di Marco Improta

“L’emergenza democratica. Presidenti, decreti, crisi pandemica” a cura di Fortunato Musella

Il testo a cura di Fortunato Musella affronta la recente evoluzione delle democrazie contemporanee in tempi di crisi pandemica.

06 Luglio 2021 - 4 minuti di Adriano Cozzolino

La politica dei competenti: Harold Laski e le limitazioni dell’esperto

Una riflessione sui competenti a partire da “The limitations of the expert”, un saggio del politologo ed esponente laburista Harold Laski.

29 Giugno 2021 - 9 minuti di Alessandro Venieri

“L’angelo sterminatore” di Marco Ruffolo

Marco Ruffolo, con una cronaca di fantapolitica sull’Italia e i suoi vizi, illumina i meccanismi che bloccano il nostro Paese.

10 Giugno 2021 - 9 minuti di Alfredo Marini

Democrazia e pandemia. Intervista a Leonardo Morlino

Leonardo Morlino, Professore emerito di Scienza politica, affronta il tema della crisi della democrazia e delle conseguenze della pandemia.

09 Giugno 2021 - 6 minuti di Maria Elisabetta Lanzone

“Romanticismo politico” di Carl Schmitt, a cura di Carlo Galli

Il romanticismo politico chiama in causa per Schmitt il problema della costituzione del soggetto moderno e il suo rapporto con l’oggettività.

25 Maggio 2021 - 5 minuti di Lorenzo Mesini
pandora +

L’innovazione tra evoluzione e editing genetico. Intervista a Telmo Pievani

In questa intervista Telmo Pievani riflette sull’imprevedibilità e il carattere di esplorazione di possibilità del lavoro scientifico.

21 Maggio 2021 - 14 minuti di Marco Dal Pozzolo, Otello Palmini
pandora +

Il police power tra globale e locale: per una nuova configurazione dello Stato

Una analisi del rapporto tra governance e government; tra rule of law e police power; tra eteronomia e autonomia; tra globale e locale.

19 Maggio 2021 - 12 minuti di Lorenzo Castellani

Il PCI nel Mezzogiorno. Intervista ad Angelo Abenante

Angelo Abenante, in occasione dei cento anni dalla nascita del PCI, ripercorre alcuni passaggi fondamentali della storia del PCI.

17 Maggio 2021 - 8 minuti di Emanuele Errichiello, Carlo Cozzolino

“L’altro volto del peronismo” di Ernesto Sábato

In “L’altro volto del peronismo” Ernesto Sábato ha analizzato con grande profondità le origini storiche e culturali del peronismo.

14 Maggio 2021 - 5 minuti di Enrico Cerrini

“Azione politica. Guida pratica per il cambiamento” di Michael Walzer

A cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione, il libro di Michael Walzer rappresenta ancora una preziosa guida alla partecipazione attiva.

14 Maggio 2021 - 7 minuti di Anna Napoletano
Abbonati ora

Seguici