Utopia e profezia sono elementi fondanti dell'Occidente e della sua politica: P. Prodi e M. Cacciari ne parlano in “Occidente senza utopie”.
Negli anni Settanta avvengono mutamenti cruciali per il mondo di oggi. Pons in questa intervista parla di distensione, socialdemocrazia ed eurocomunismo.
Una discussione a tutto campo sull'importanza degli algoritmi nelle nostre società con Michele Mezza. I temi trattati tracciano un percorso il cui filo comune è rappresentato dalla posta in gioco: il futuro della nostra democrazia, indissolubilmente legato alla potenza dell’algoritmo.
La transizione neoliberale si è accompagnata ad una riconfigurazione dell'apparato istituzionale statale che, nel tempo, ha favorito istituzioni ‘decidenti’ (l'esecutivo) e tecnocratiche (i ministeri economici, le agenzie), depotenziando al contempo i luoghi della rappresentanza sociale e politica come il parlamento.
"Storia economica della felicità" traccia una storia “totale”, che tiene insieme fatti e idee e assume la felicità come chiave interpretativa
Il finanziamento pubblico ai partiti è uno degli strumenti principali che le democrazie moderne si sono date per allargare e dispiegare tutte le potenzialità e le tecnicalità per favorire la partecipazione e il concorso di tutti i cittadini, alla determinazione delle scelte e degli indirizzi politici collettivi.
Cepernich affronta il dibattito scientifico relativo al modo in cui le campagne elettorali contemporanee vengono pianificate e condotte.
Viviamo una nuova stagione di destra, nella quale i conservatori surclassano i riformisti per capacità di interpretare le paure e i desideri?
Quello di Richard Seymour è uno dei testi più interessanti per capire le origini e lo sviluppo del fenomeno Corbyn e della sua leadership.
Edoardo Novelli ripercorre le caratteristiche e l’evoluzione delle campagne elettorali in Italia dalla nascita della Repubblica a oggi.
Un'analisi dei tratti peculiari propri del pensiero politico di Giacomo Matteotti, dal rapporto col giolittismo all'opposizione alla guerra e al fascismo.
«L’autonomia è un principio; ma è anche un processo, che tocca ricostruire», così sostiene Sandro Staiano a proposito dell'articolo 5 della Costituzione.
Di fronte alle difficoltà attuali del lavoro appare quantomai utile conoscere la genesi dell' articolo 4 della Costituzione e il suo ruolo nella democrazia.
Un sistema economico più innovativo e inclusivo è possibile. Ma richiede cambiamenti radicali della maniera di interpretare il capitalismo.
Alagna analizza le immagini del mondo, set di strumenti che plasma diversi tipi umani e costruisce le soggettività che agiscono nella storia e nella società
L’ articolo 3 prefigura un programma ad ampio raggio, i cui scopi richiedono una trasformazione materiale della realtà, non limitata al piano giuridico.