Giuseppe De Ruvo propone un percorso che, legando filosofia e geopolitica, affronta le ricadute del capitalismo digitale.
Paolo Missiroli propone una riflessione filosofica sull’Antropocene e sul rapporto uomo-mondo, a partire dal binomio umano-negativo.
Nadia Urbinati riflette, a partire dal pensiero di Norberto Bobbio e Isaiah Berlin, sui diversi modi di concepire la libertĂ e i suoi limiti.
Guido Parietti riflette sul concetto di potere e sul complicato rapporto che intrattiene con il liberalismo.
Anna Loretoni analizza il modo in cui il pensiero delle donne si rapporta alla libertĂ , un concetto al centro della riflessione femminista.
Chiara Cordelli affronta il nodo delle privatizzazioni, che colpiscono un’ampia categoria di beni e funzioni pubbliche, e le sue implicazioni.
Maria Laura Lanzillo ripercorre le linee secondo cui la libertà è stata pensata, guardando anche alle sue eccedenze, esclusioni e rimozioni.
Giovanni Bertuzzi muove da una definizione concettuale dell’idea di libertà per porre il problema del rapporto tra libertà e vita pubblica.
Michel Agierr, antropologo esperto in migrazioni e asilo, declina il nesso tra libertĂ di movimento, paura e indesiderabilitĂ .
Francesco Callegaro riflette sull’idea moderna di libertà e sui suoi limiti e delinea modi alternativi di concepirla.
Paul Taggart tratta la questione del populismo e delle sue implicazioni rispetto all’idea di libertà e a quella di democrazia.
Daniele Albertazzi riflette sugli approcci allo studio del fenomeno populista e sulle prospettive di tali forze alla prova del governo.
Lorenzo Castellani affronta i modi in cui il conservatorismo ha pensato i concetti di individuo e di libertĂ .
Gabriele Giacomini discute il complesso rapporto tra tecnologie e libertà e le forme di resistenza ai poteri autoritari nell’era digitale.
Una lettura del rapporto tra le riflessioni di de Martino e Camus: due strade, originali e radicali, verso una nuova antropologia.
Roberto Esposito riflette, tra biologica e politica, sul rapporto complesso tra comunitĂ e immunitĂ e ne ricostruisce gli snodi decisivi.