Castronovo offre un'acuta rassegna degli errori della sinistra di fronte alle sfide globali susseguitesi in questo tumultuoso ventennio.
Arrighi indaga e prova a comprendere la fine dell'egemonia USA e l'avvento della Cina per la guida di un nuovo ciclo di accumulazione.
Siamo nel pieno di una crisi valoriale, spirituale e materiale che colpisce l’intero Paese, di un ritorno del fascismo che non trova adeguate risposte.
Niklas Luhmann traccia un originale e sorprendente bilancio dei movimenti sociali che occupano la scena pubblica dalla fine del XX secolo.
Ragionare sull'impiego del drone significa riflettere sulle connessioni tra politica e warfare e sul rapporto tra Stato e cittadini.
Quando abbiamo cominciato a pensare al globo? Che tipo di rapporti di potere si sono stabiliti? Su questo si interroga il testo di Vegetti.
Il regime dei divieti di attività fasciste, stabile da decenni, è recentemente tornato in discussione riproponendo il tema delle modalità dell'antifascismo.
Manuel Anselmi indaga il populismo nella sua doppia veste di sfida globale per le democrazie e di tema di riflessione politologica.
La categoria “terra” si basa sulla certezza dei confini, “mare” è l’accettazione e anzi dall'assunzione della necessità dell’abolizione dei confini stessi.
Piero Gobetti sulla questione della rappresentanza e sul ruolo delle riviste e degli intellettuali, in senso lato, nei momenti di crisi.
L'esperienza dei consigli di fabbrica torinesi in rapporto all'analisi di Piero Gobetti della rappresentanza e della formazione delle classi dirigenti.
è vero che Facebook spinge i leader a pubblicare messaggi pop, volti ad attaccare gli avversari e soprattutto a non condividere idee e proposte politiche?
I valori nel nome dei quali la Rivoluzione Francese si è realizzata chiedono oggi di essere ancora una volta reinterpretati.
Questo articolo approfondisce la questione della formazione delle élite nel pensiero di Piero Gobetti in relazione alla crisi della rappresentanza liberale.
Habermas si interroga su come deve comportarsi la filosofia davanti ad una religione non più aspetto del passato, ma di nuovo potente figura del presente.
"Che cos'è l'Antropocene?" Questa domanda comincia a venire posta anche in Italia, e non solo all'interno delle accademie.