Il libro di Mario Tronti "Dello spirito libero" si interroga su questioni centrali della politica e della teoria.
Il libro "Regole, Stato, Uguaglianza" di Salvatore Biasco analizza la nascita dell'egemonia neoliberale e avanza proposte per un pensiero di sinistra.
Le "Lezioni sul meridionalismo" a cura di Sabino Cassese contengono numerosi saggi sulla storia e sull'attualità della riflessione meridionalista.
Il "saggio sulle classi sociali" di Paolo Sylos Labini qui recensito è un testo classico, uscito negli anni Settanta e di recente ripubblicato.
Il volume "Emergenza ecologica, alienazione, lavoro, a cura di Manlio Iofrida, propone una concezione di ecologia incentrata sul rapporto soggetto-mondo.
Spesso i termine "economia sociale di mercato" e "ordoliberalismo" sono usati con leggerezza. È invece importante capire cosa significhino.
In esclusiva sul web, pubblichiamo il saggio introduttivo al libro di Emanuele Macaluso contenente un anno di note della pagina "em.ma su facebook".
La categoria di populismo è usata con grande frequenza ma il suo significato è spesso sfuggente. Il libro di Marco Tarchi cerca di fare chiarezza.
La teoria dei sistemi-mondo, che è stata portata avanti, tra gli altri, da Immanuel Wallerstein, può essere preziosa per capire lo sviluppo del capitalismo.
Il corsi di Michel Foucault "La società punitiva", tenuto al College de France, è importante per approfondire l'idea del potere di questo pensatore.
Il successo di Bernie Sanders, candidato dalle idee socialiste, alle primarie USA, è sorprendente. Questo libro di suoi discorsi aiuta a capirne le idee.
In questa intervista Giuseppe Vacca, presidente della Fondazione Istituto Gramsci parla di neoliberismo e di storia della sinistra.
La Germania ha assunto un ruolo preminente in Europa ma sembra riluttante a voler assumerne l’egemonia. Kundnani dà una spiegazione storica.
Dopo la crisi dei partiti di massa, la partecipazione politica prende nuove ma i partiti faticano a evolversi. Il politologo Ignazi risponde.
Alcune domande - sui caratteri del nostro tempo e della crisi attuale - a Mario Tronti, tra i fondatori dell'operaismo italiano.
Raffaella Gherardi, docente di Storia delle dottrine politiche, si occupa prevalentemente del liberalismo italiano ed europeo tra Otto e Novecento.