Uno sguardo da Sud sulla crisi economica, le politiche pubbliche e la società rivela processi generali e possibili strade per la politica.
La cultura politica di un partito è qualcosa di molto complesso, che si compone di diversi elementi in relazioni molteplici tra di loro.
A impedire una risposta complessiva alla crisi in senso progressivo è innanzitutto un deficit di cultura politica delle élite e di un blocco sociale.
Come rispondere alla crisi delle forze progressiste? Una questione fondamentale è l'individuazione di nuovi soggetti sociali del cambiamento.
Il libro "Postdemocrazia" di Colin Crouch introduce questa categoria per descrivere una democrazia formale e svuotata, priva di partecipazione sostanziale.
Ilvo Diamanti analizza come si siano trasformate le élite nel passato recente, in corrispondenza delle grandi trasformazioni economiche e sociali avvenute.
Intervista a Colin Crouch, inventore del concetto di post-democrazia, per comprendere come si siano trasformate le élite nel passato recente.
Il testo a cura di Sabino Cassese ha riaperto il dibattito sulla categoria di meridionalismo. Qui una discussione critica di questo testo.
Carlo Antoni è un filosofo italiano del Novecento, discepolo di Croce. Francesco Postorino ne delinea il pensiero in confronto con quello del maestro.
Il referendum è uno strumento che affianca la democrazia rappresentativa, presentandosi come espressione diretta del popolo, ma presenta importanti limiti.
Il programma economico della Lega Nord, come quello di altre nuove formazioni di destra, include elementi liberisti, protezionisti e di intervento pubblico.
Nel 1866 nasceva Benedetto Croce. A 150 anni da allora il suo pensiero è relativamente poco noto. In questo articolo si espongono i concetti fondamentali.
In questa intervista Donald Sassoon, uno dei più importanti storici viventi, risponde a molte domande su Europa, nazionalismi, socialismo e storia italiana.
In molti paesi occidentali appaiono partiti e candidati con programma apparantemente contraddittori, liberali e protezionisti. Qui il caso di Donald Trump.
Gli scenari di integrazione europea sembrano scontrarsi contro la rinazionalizzazione della politica. Come rilanciare il progetto europeo?
Afd, Alternative für Deutschland, con un programma contraddittorio, ottiene consensi crescenti in Germania, sopratutto nelle zone più povere.