Alcune domande - sui caratteri del nostro tempo e della crisi attuale - a Mario Tronti, tra i fondatori dell'operaismo italiano.
Raffaella Gherardi, docente di Storia delle dottrine politiche, si occupa prevalentemente del liberalismo italiano ed europeo tra Otto e Novecento.
Massimo Cacciari racconta in questa intervista l'evoluzione del suo pensiero e la vicenda teorico-politica dagli anni Sessanta agli Ottanta.
Intervista a Nadia Urbinati che tratta principalmente della crisi della modernitĂ , dello scenario europeo e del rapporto tra libertĂ e uguaglianza.
Intervista a Michele Prospero che mira ad approfondire la crisi della modernitĂ e l'interpretazione degli esiti dell'egemonia neoconservatrice.
Richard Sennett in “L’uomo flessibile” affronta il capitalismo flessibile e la sua azione sulle concrete esperienze dei singoli.
Carlo Galli affronta il tema della rivoluzione neoliberale e la crisi del pensiero dialettico, della politica e della sinistra nel mondo contemporaneo.
Luciana Castellina riflette, a partire dal suo percorso biografico, sulla crisi della modernitĂ in atto e sulla sinistra italiana ed europea.
Alfredo Reichlin analizza alcuni tratti di fondo della crisi che l'Italia sta vivendo accostandola alla crisi politica di inizio '900.
Una riflessione di Mario Tronti sul rapporto tra verità e politica e sul ruolo della critica e delle classi dirigenti nell’epoca presente.
La curva di Laffer è stato a lungo usata come argomento per giustificare i tagli fiscali. Eppure la sua validità scientifica appare molto discutibile.
Una rilettura del pensiero di John Dewey, filosofo e pedagogista statunitense, utile come stimolo di riflessione sulla cultura liberale.