Filosofia & Politica

“I presocratici. Ritorno alle origini” di Sergio Givone

Givone ricostruisce la fase aurorale della filosofia e la centralitĂ  nella cultura occidentale primi pensatori greci, presocratici e sofisti.

08 Aprile 2023 - 7 minuti di Vittorio Rebora

“Una democrazia possibile” di Marco Almagisti

Almagisti analizza la democrazia italiana collegando la nascita e l’evoluzione delle istituzioni democratiche con le matrici culturali locali.

07 Aprile 2023 - 8 minuti di Alessandro Maffei

“Dalla catastrofe alla speranza” di Alfonso Musci

Alfonso Musci costruisce un alfabeto della contemporaneitĂ  concentrandosi sul legame nascosto tra catastrofe, vita offesa e speranza.

15 Marzo 2023 - 6 minuti di Pasquale Terracciano

“Qualcosa che sfiora l’utopia” di Michele Gerace

In “Qualcosa che sfiora l’utopia” Michele Gerace riflette, tra storia e fantascienza, su come pensare un futuro più giusto.

02 Marzo 2023 - 8 minuti di Alfredo Marini

Che cosa dicono i populisti: dal libro di Jan-Werner MĂĽller

Un estratto dal libro del politologo Jan-Werner Müller “Cos’è il populismo?”, riedito da Egea con prefazione di Nadia Urbinati.

02 Marzo 2023 - 9 minuti di Jan-Werner MĂĽller

“L’istituzione immaginaria della società” di Cornelius Castoriadis

L’edizione integrale italiana di una delle opere più importanti di Cornelius Castoriadis, uscita in occasione del centenario della nascita.

15 Gennaio 2023 - 6 minuti di Giulio Pennacchioni

“La sfida delle disuguaglianze” di Carlo Trigilia

Trigilia riflette sulle difficoltĂ  della sinistra europea nel contrastare le nuove disuguaglianze e sul futuro del capitalismo democratico.

13 Gennaio 2023 - 8 minuti di Niccolò Doni

L’editoriale del numero 3/2022: “Democrazia”

L’editoriale del numero 3/2022 di Pandora Rivista “Democrazia” che affronta le sfide poste alla democrazie e le prospettive di rigenerazione

23 Dicembre 2022 - 4 minuti di Giacomo Bottos
Salvatore Veca

Il mosaico della libertĂ : democrazia, libertĂ  e spazio pubblico. Estratto dal libro di Salvatore Veca

Un estratto dall’ultimo libro del filosofo Salvatore Veca “Il mosaico della libertà. Perché la democrazia vale”, edito da Egea.

23 Dicembre 2022 - 14 minuti di Salvatore Veca
pandora +

Democrazia ed epistocrazia. Intervista a Sabino Cassese

Sabino Cassese approfondisce diversi aspetti della situazione attuale delle democrazie, con un focus sul ruolo del principio di competenza.

23 Dicembre 2022 - 12 minuti di Giacomo Bottos
pandora +

Democrazia: trasparenza e opacitĂ 

Un articolo di Carlo Galli che propone una riflessione storico-concettuale sul concetto di democrazia, tra ambizioni e ineliminabili opacitĂ .

23 Dicembre 2022 - 12 minuti di Carlo Galli
pandora +

Dopo la crisi della democrazia

Umberto Curi riflette sulla democrazia prendendo le mosse radicata diffidenza della tradizione nei confronti di questo concetto.

23 Dicembre 2022 - 9 minuti di Umberto Curi
pandora +

Della crisi del modello democratico: una via d’uscita

Stefano Zamagni riflette sul paradigma della democrazia deliberativa come via d’uscita rispetto alle difficoltà attuali della democrazia.

23 Dicembre 2022 - 7 minuti di Stefano Zamagni

La democrazia liberale alla prova della crisi

Marco Almagisti e Paolo Graziano propongono una ricognizione teorica delle origini della democrazia e una lettura della sua attuale crisi.

23 Dicembre 2022 - 11 minuti di Marco Almagisti, Paolo Graziano

Democratizzare il nuovo Stato piano

Paolo Gerbaudo delinea alcuni dei temi al centro del suo ultimo libro: “Controllare e proteggere. Il ritorno dello Stato”.

23 Dicembre 2022 - 10 minuti di Paolo Gerbaudo
pandora +

Democrazia: un concetto multilivello. Intervista a Stefano Petrucciani

Stefano Petrucciani riflette sulla stratificazione del concetto di democrazia per leggere le sfide con cui essa deve confrontarsi.

23 Dicembre 2022 - 7 minuti di Federico Perini
Abbonati ora

Seguici