Filosofia & Politica

Paolo Gerbaudo

Il ritorno dello Stato. Intervista a Paolo Gerbaudo

Paolo Gerbaudo riflette, a partire dal suo libro “Controllare e proteggere”, sul ritorno dello Stato nella politica contemporanea.

28 Giugno 2022 - 11 minuti di Giacomo Bottos
Fra tecnica e politica di Carlo Galli pandora +

Fra tecnica e politica. Confine o frontiera? Equilibri o rivoluzioni?

Carlo Galli riflette sui "tempi della tecnica" a partire dal rapporto di interazione che esiste fra tecnica e politica.

20 Giugno 2022 - 14 minuti di Carlo Galli
Umberto Curi tecnica pandora +

Alle radici della tecnica

Il filosofo Umberto Curi riflette sulla questione della tecnica nella tradizione occidentale, dalla grecitĂ  al mondo contemporaneo.

20 Giugno 2022 - 10 minuti di Umberto Curi
Intervista a Nadia Urbinati

La complessitĂ  delle democrazie: sfera pubblica e populismo. Intervista a Nadia Urbinati

Nadia Urbinati affronta le grandi trasformazioni che le democrazie contemporanee hanno conosciuto negli ultimi anni.

20 Giugno 2022 - 18 minuti di Giulio Pignatti
Piero Ignazi

La crisi dei partiti fra retrotopia e innovazione. Intervista a Piero Ignazi

Piero Ignazi approfondisce la crisi dei partiti politici e il prisma di sfide che questi ultimi affrontano.

20 Giugno 2022 - 12 minuti di Eleonora Desiata
Io Tiranno Sadin

“Io Tiranno” di Éric Sadin

Éric Sadin propone un’analisi dell’uomo contemporaneo a partire dal dilemma tra socialità e asocialità come fondamento della comunità umana.

20 Maggio 2022 - 5 minuti di Tancredi Bendicenti
Gianfranco Franz

L’umanità a un bivio: il dilemma della sostenibilità. Intervista a Gianfranco Franz

Gianfranco Franz, a 30 anni dal Summit della Terra di Rio, ripercorre le tappe principali e gli sviluppi del pensiero ecologista.

18 Maggio 2022 - 10 minuti di Giacomo Bottos
Giovanni Diamanti

Lo sguardo del consulente politico. Intervista a Giovanni Diamanti

Giovanni Diamanti approfondisce, dal punto di vista del comunicatore politico, il cambiamento delle campagne elettorali e della politica.

03 Aprile 2022 - 11 minuti di Giacomo Bottos
Luciano Floridi

“Etica dell’intelligenza artificiale” di Luciano Floridi

Luciano Floridi affronta, da una prospettiva filosofica, il tema della natura e delle sfide etiche dell’intelligenza artificiale.

08 Marzo 2022 - 7 minuti di Michele Veneziano
Del governo della peste e delle maniere di guardarsene Ludovico Antonio Muratori,

“Del governo della peste e delle maniere di guardarsene” di Ludovico Antonio Muratori, a cura di Carlo Galli

“Del governo della peste” di Ludovico Antonio Muratori riproposto in una nuova edizione, curata e introdotta da Carlo Galli.

04 Marzo 2022 - 6 minuti di Antonio Del Vecchio
Sotto scacco Lorenzo Castellani

“Sotto scacco” di Lorenzo Castellani

Lorenzo Castellani analizza le conseguenze della pandemia sull’evoluzione delle nostre strutture politiche, sociali e istituzionali.

04 Marzo 2022 - 7 minuti di Luca Picotti
Problema della decisione

Alfabetizzare le macchine: il problema della decisione

Una riflessione sull’alfabetizzazione delle macchine e sulla dimensione storica e attuale del “problema della decisione”.

16 Febbraio 2022 - 7 minuti di Alfonso Musci
Antipolitica di David Allegranti e Giovanni Orsina

“Antipolitica” di David Allegranti e Giovanni Orsina

In “Antipolitica” Allegranti e Orsina affrontano un tema complesso e variegato, fondamentale per comprendere le tendenze politiche recenti.

28 Gennaio 2022 - 7 minuti di Luca Picotti
Intelligenza Artificiale Floridi Cabitza

“Intelligenza Artificiale” di Luciano Floridi e Federico Cabitza

Floridi e Cabitza si interrogano sull’AI: contribuirà a costruire una nuova umanità o un ecosistema nel quale l’uomo sarà ai margini?

10 Gennaio 2022 - 10 minuti di Otello Palmini
Ernesto De Martino

Dalla catastrofe la speranza: Ernesto De Martino e noi

Una riflessione su “La fine del mondo” di De Martino che indaga - tra antropologia, filosofia e storia - la crisi della civiltà occidentale.

05 Gennaio 2022 - 4 minuti di Alfonso Musci
Andrea Orlando

Lavoro e welfare nel PNRR. Intervista a Andrea Orlando

Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, riflette sulla situazione del lavoro in Italia e sugli interventi del PNRR.

23 Dicembre 2021 - 10 minuti di Giacomo Bottos, Raffaele Danna
Abbonati ora

Seguici