Lucio Caracciolo analizza il quadro internazionale, in bilico sulle corde di un nuovo ordine mondiale, tutto ancora da stabilire.
Un’analisi delle sfide per l’UE di fronte all’Inflation Reduction Act, a partire dal rischio di perdita di competitività delle imprese europee
Un estratto dal libro del politologo Mark Leonard “L’era della non pace. Perché la connettività porta al conflitto”, edito da Egea / BUP.
Gianmarco Ottaviano riflette sul futuro della globalizzazione a partire dal suo libro “Riglobalizzazione”, edito da Egea.
L’articolo introduce il tema delle sanzioni adottate dall’UE nei confronti della Russia esaminandone fonti, meccanismi e obiettivi.
Maria Rosaria Ferrarese affronta il ruolo degli Stati nella nuova configurazione dei poteri globali, a partire dal suo libro “Poteri nuovi”.
Un’analisi della relazione tra democrazia e UE che ricostruisce la sfida portata dalle “democrazie illiberali” e le risposte europee.
Francesco Costa riflette sulle contraddizioni del caso californiano, a partire dal suo ultimo libro “California. La fine del sogno”.
Il XX Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese del 2022 ha segnato uno dei momenti più difficili degli ultimi trent’anni per la Cina.
Un estratto dal libro “L’insospettabile convergenza. Perché Europa e Cina si stanno avvicinando più di quanto non sembri” di Franco Mazzei.
Matteo Giusti ricostruisce la nuova “corsa all’Africa” che oggi vede protagonisti Cina, Russia, Turchia e Israele.
L’economista Gianmarco Ottaviano riflette sulla riglobalizzazione, tra interdipendenza fra Paesi a nuove coalizioni economiche contrapposte.
Parsi affronta la crisi dell’ordine internazionale liberale e le sfide da superare per non rinunciare a progettarne una rinascita.
Una lettura dell’Africa-Europe Week 2022 alla luce di una prospettiva storica che affonda le sue radici nell’idea di Eurafrica.
Gastone Breccia e Stefano Marcuzzi ripercorrono la storia politica e militare della Libia durante l’ultimo secolo.
Un’analisi delle contraddizioni del Mozambico, tra l’insurrezione jihadista di Cabo Delgado e le prospettive economiche del Paese.