“Burma Blue” presenta una collezione di storie birmane e affronta la cultura di un paese chiave nello scenario geopolitico indopacifico.
Nella regione africana dei Grandi Laghi, un Paese ancora oggi non trova pace: si tratta della Repubblica Democratica del Congo (RDC).
Marcella Emiliani offre anche al lettore non esperto un’immagine esaustiva, approfondita e precisa della storia recente del Medio Oriente.
Domenico Quirico ripercorre alcuni dei capitoli più drammatici degli ultimi quarant’anni interrogandosi sul senso del giornalismo.
Qual è la situazione dei rapporti diplomatici tra Iran e Stati Uniti sotto la presidenza Biden? Cosa resta della tensione creata da Trump?
BDS: un caso di studio sulle schermaglie informative politiche, e sul loro impatto, promosse da attori provenienti dalla società civile.
Mario De Pizzo racconta la storia della relazione tra l’Italia e gli USA e la capacità italiana di gestire il “vincolo atlantico”.
In “Vulnerabili” Vittorio Emanuele Parsi mostra i limiti e le storture di un sistema pensato troppo per le “cose” e poco per le “persone”.
Mario Caligiuri, Presidente della Società Italiana di Intelligence, delinea le “frontiere mobili” dell’intelligence e le sue sfide future.
Giampiero Massolo, Presidente Fincantieri e ISPI, affronta le principali questioni strategiche che coinvolgono il nostro Paese.
Relazione sul convengo di sinologia critica “L’ircocervo e noi”: riflessioni su come uscire dalle “grandi narrazioni” sulla Cina.
I palestinesi d’Israele costituiscono quasi il 20% della popolazione totale e sono particolarmente presenti in alcuni importanti città.
Il Giappone, terza economia mondiale e quinta per livello di emissioni di anidride carbonica, sta andando verso un cambiamento di rotta?
Intervista a Vittorio Emanuele Parsi a partire dal libro “Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo”.
Marina Calculli affronta il caso di Hizbullah per capire la competizione per il potere e l’autorità tra Stati e gruppi armati irregolari.
Mara Morini, autrice di “La Russia di Putin” (il Mulino 2020), delinea le principali caratteristiche della Russia odierna.