Un estratto del libro “Stato d’assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori” di Maurizio Ambrosini” - edito da Egea.
Una sintesi dei risultati dell’indagine “Il welfare nell’era delle piattaforme” realizzata dal progetto di ricerca WePlat.
Enrica Morlicchio affronta le molteplici dimensioni della povertà, un tema la cui rilevanza è diventata sempre più palese.
Francesca Coin analizza il fenomeno delle “grandi dimissioni” nelle sue complessità, contesti e implicazioni di vasta portata.
Andrea Boitani, Maurizio Franzini ed Elena Granaglia affrontano il complesso dibattito sul tema del merito e della meritocrazia.
Giuseppe Lupo riflette sulla parabola dell’Italia industriale e sul rapporto tra umanesimo e scienza e tra letteratura e fabbrica.
Luca Mercalli riflette sulla questione ecologica e sulla necessità di mettere in questione i modelli di sviluppo consolidati.
Enrico Giovannini affronta alcuni dei principali nodi dell’ultimo rapporto annuale di ASviS - Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.
Un’analisi dei risultati dell’indagine sul lavoro negli istituti culturali promossa dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
“L’Italia vuota” di Filippo Tantillo propone un viaggio dentro le disuguaglianze di un pezzo cruciale del nostro Paese.
Un estratto del libro “Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia” di Francesco Billari - edito da Egea.
Il Rapporto ASviS 2023 presenta un bilancio - a livello globale europeo e italiano - a metà del percorso dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Riccardo Gasperina Geroni riflette sull’attualità della figura di Italo Calvino, in occasione dei cento anni dalla sua nascita.
PROGRAMMA COMPLETO del Dialoghi di Pandora Rivista – Festival 2023: “Quale sviluppo? Scegliere l’orizzonte” a Bologna dal 2 – 15 ottobre.
A Bologna dal 6 al 9 ottobre 2023: CANDIDATURE APERTE FINO AL 22 SETTEMBRE
Un estratto del libro di Federico Butera – “Disegnare l’Italia. Progetti e politiche per organizzazioni e lavori di qualità” – edito da Egea.