David Lyon in “La cultura della sorveglianza” analizza la realtà in cui tutti siamo immersi e alla quale tutti contribuiamo.
Sette scrittori e sette fiumi per raccontare, partendo da “Le vie dell’acqua”, l’Appennino e ruolo che riveste per il nostro Paese.
“Intercultura e social work” di Elena Cabiati indaga il complesso rapporto tra antropologia delle culture umane e pratiche di social work.
Nel 2050 il 75% degli esseri umani vivrà in una città e la “città circolare” rappresenta una sfida cruciale nel campo della sostenibilità.
Le città possono essere un attore primario per la promozione di un modello di sviluppo sostenibile, ma come immaginare città green?
Il caso di Bagnoli a Napoli è emblematico: dalla ascesa e declino industriale al fallimento delle iniziative di riconversione e rigenerazione.
Sin dagli anni Settanta il tema dell’insegnamento della filosofia ha visto la presenza – e lo scontro – di numerosi studiosi.
Una riflessione sull’importanza delle relazioni nel dibattito socioeconomico e nell’approccio alle politiche di gestione del welfare.
In occasione del 150esimo anniversario di Roma capitale d’Italia la rivista «The Passenger» ha dedicato un numero alla Città eterna.
La disinformazione è una delle maggiori sfide affrontate dall’UE e un tema ancora più difficile da affrontare con l’emergenza Covid-19
Una intervista a Chiara Volpato che declina il discorso sulle disuguaglianze attraverso uno specifico focus sulla dimensione educativa.
Adriano Turrini riflette sui principali cambiamenti affrontati dalla cooperazione e sulla sua capacità di dare risposta ai bisogni emergenti.
Mauro Felicori, Assessore alla cultura Regione Emilia-Romagna, riflette su una politica industriale per la cultura come settore economico.
Marco Politi, uno dei vaticanisti più autorevoli, racconta la figura e il messaggio di Papa Francesco in un momento epocale per la Chiesa.
Lorenzo Bernini analizza e confronta le diverse “cartografie della sessualità” prodotte nel pensiero psicoanalitico e filosofico-politico.
“Civiltà Appennino” fornisce una visione completa e originale della spina dorsale d’Italia, con le sue fragilità e i suoi punti di forza.