Società & Cultura

Give Back: idee per le aree interne

Una riflessione sulle aree interne, a partire dal progetto “Give Back” e dal coinvolgimento delle nuove generazioni.

13 Agosto 2022 - 7 minuti di Davide Emanuele Iannace

Città fragili e pandemia. Intervista a Gabriele Pasqui

Gabriele Pasqui riflette sugli effetti che la pandemia ha avuto sulle fragilità delle città e sulla domanda di politiche urbane.

04 Agosto 2022 - 12 minuti di Alberto Bortolotti

Note sul Neomutualismo

Daniele Ravaglia – Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane Bologna – svolge alcune considerazioni a partire dal libro “Neomutualismo”.

02 Luglio 2022 - 6 minuti di Daniele Ravaglia

Pandemia e infodemia. Intervista a Marco Ferrazzoli

Marco Ferrazzoli, giornalista e Capo Ufficio Stampa del CNR, riflette sul rapporto tra dibattito scientifico e logiche di comunicazione.

29 Giugno 2022 - 10 minuti di Giacomo Bottos

Capire l’innovazione sociale. Intervista a Tiziana Ciampolini

In questa intervista Tiziana Ciampolini prova a riflettere sulle caratteristiche e sul ruolo dell’innovazione sociale.

25 Giugno 2022 - 13 minuti di Giacomo Bottos
pandora +

Le speranze di Prometeo

Ivano Dionigi riflette sulle origini della questione della tecnica a partire dalla grecità e da figure del mito come quella di Prometeo.

20 Giugno 2022 - 13 minuti di Ivano Dionigi

“Cronorifugio” di Georgi Gospodinov

In “Cronorifugio” lo scrittore bulgaro Georgi Gospodinov narra della tentazione di un confortevole rifugio dal tempo presente.

06 Giugno 2022 - 5 minuti di Alfonso Musci

Dalla sharing economy alle piattaforme cooperative. Intervista a Francesca Martinelli

Francesca Martinelli traccia una panoramica del fenomeno delle piattaforme cooperative e delle potenzialità di questo modello.

03 Giugno 2022 - 9 minuti di Giacomo Bottos

“Culture e pratiche di partecipazione” a cura di Roberta Paltrinieri

Roberta Paltrinieri riflette sui processi partecipativi nei contesti urbani e sul tema della ricostruzione delle comunità.

24 Maggio 2022 - 6 minuti di Giulia Lang

Fallimento e accademia: alla ricerca di una cultura possibile

Una riflessione sui benefici di una cultura del fallimento in ambito accademico per favorire il pensiero creativo e la ricerca scientifica.

21 Maggio 2022 - 5 minuti di Mafalda Sandrini, Kata Katz

“Frankenstein Urbanism” di Federico Cugurullo

“Frankenstein Urbanism” di Federico Cugurullo affronta le sfide derivanti dallo sviluppo recente della relazione tra città e tecnologia.

21 Maggio 2022 - 12 minuti di Otello Palmini

“Esperti. Come studiarli e perché” di Davide Caselli

Davide Caselli analizza l’ascesa di una rete di esperti sempre più presente nell’organizzazione del welfare abitativo a Milano.

11 Maggio 2022 - 9 minuti di Laura Giovinazzi

I giovani tra mercato e non mercato. Intervista a Francesco Seghezzi

Francesco Seghezzi delinea le caratteristiche del lavoro giovanile e i possibili strumenti di tutela e di valorizzazione delle competenze.

02 Maggio 2022 - 7 minuti di Giacomo Bottos

Il paradosso urbano. Intervista a Paolo Verri

Paolo Verri affronta le possibili evoluzioni degli ecosistemi cittadini e il ruolo che le città giocheranno nei prossimi decenni.

27 Aprile 2022 - 11 minuti di Giacomo Bottos

Un nuovo modello di città creativa è possibile

Una riflessione in merito al modello della “città creativa” e alle modalità di una sua possibile innovazione.

27 Aprile 2022 - 10 minuti di Angelo Laudiero

“Storytelling digitale” di Simone Arcagni

Simone Arcagni analizza l’impatto di trasformazioni digitali e piattaforme video sull’industria audiovisiva internazionale e italiana.

22 Aprile 2022 - 8 minuti di Silvia Cegalin
Abbonati ora

Seguici