Società & Cultura

Antonio Nicita

Il mercato delle verità. Intervista a Antonio Nicita

Antonio Nicita affronta, a partire dal tema delle fake news, la questione della disinformazione e dello stato di salute della sfera pubblica.

25 Marzo 2022 - 9 minuti di Giacomo Bottos
Lorenzo Benassi Roversi

Discutere i nodi dello sviluppo. Intervista a Lorenzo Benassi Roversi

Lorenzo Benassi Roversi, conduttore di “Bristol Talk”, riflette sul ruolo delle nuove generazioni nel dibattito sui nodi dello sviluppo.

21 Marzo 2022 - 9 minuti di Giacomo Bottos
New European Bauhaus

Green Deal e cultura: il New European Bauhaus

Il New European Bauhaus promuove un dialogo attivo tra culture, discipline e generazioni diverse, ponendo al centro la sostenibilità.

15 Marzo 2022 - 7 minuti di Alfredo Marini
Abitare la prossimità Ezio Manzini

“Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti” di Ezio Manzini

Ezio Manzini riflette su come superare il modello della “città delle distanze” e offrire un’alternativa alla società “del tutto a/da casa”.

15 Marzo 2022 - 5 minuti di Angelo Laudiero
Contratto sociale

L’(in)attualità del contratto sociale: leggi, legami e cooperazione

I tentativi di immaginare nuovi assetti della società sembrano trovare un punto di convergenza nel ripensamento del “contratto sociale”.

16 Febbraio 2022 - 8 minuti di Andrea Baldazzini
Vincenza Pellegrino

“Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi” di Vincenza Pellegrino

Vincenza Pellegrino affronta il tema del futuro come “prodotto culturale” legato alle possibilità̀ di miglioramento della condizione umana.

04 Febbraio 2022 - 8 minuti di Luca La Cava
Atleta Armando Canzonieri

“L’atleta indisciplinato. Fortuna ed esercizio” di Armando Canzonieri

Armando Canzonieri affronta la distanza che separa “progetto” e “vita”, uno scarto che produce effetti e accompagna ogni singola biografia.

04 Febbraio 2022 - 6 minuti di Rita Dodaro
Il dilemma dell’aragosta Stefano De Matteis

“Il dilemma dell’aragosta. La forza della vulnerabilità” di Stefano De Matteis

Stefano De Matteis compie un’operazione di decostruzione e riscoperta della vulnerabilità come occasione riflessiva.

04 Febbraio 2022 - 6 minuti di Andreas Iacarella
Intervista a Matteo Lepore

Patti e territorio. Intervista a Matteo Lepore

Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, riflette sul “patto” come strumento per trasformare i paradigmi esistenti.

28 Gennaio 2022 - 8 minuti di Giacomo Bottos, Eleonora Desiata
La Chiesa brucia di Andrea Riccardi

“La Chiesa brucia” di Andrea Riccardi

Lo storico Andrea Riccardi propone una radiografia della situazione del mondo cristiano odierno e del dibattito sulla sua crisi.

28 Gennaio 2022 - 6 minuti di Antonio Ballarò
Civita Giovanni Attili

“Civita” di Giovanni Attili

Giovanni Attili, ricostruendo storia e traiettoria recente di Civita “di Bagnoregio”, ci invita a riflettere sulle politiche territoriali.

05 Gennaio 2022 - 10 minuti di Alessandro Coppola
Intervista a Patrizio Bianchi

Coesione e partecipazione: il Patto come modello di governance. Intervista a Patrizio Bianchi

Il Ministro Patrizio Bianchi approfondisce il valore del Patto per il Lavoro e per il Clima dell’Emilia-Romagna come modello di governance.

28 Dicembre 2021 - 4 minuti di Giacomo Bottos
Giovanni Molari

L’Università di Bologna tra sostenibilità e umanesimo digitale

Giovanni Molari, Rettore dell’Università di Bologna, approfondisce le azioni messe in campo dall’Alma Mater su sostenibilità e digitale.

20 Dicembre 2021 - 5 minuti di Giovanni Molari
Carlo Adolfo Porro

La transizione tecnologica nel settore automotive e l’intelligenza artificiale. Il contributo di Unimore

Carlo Adolfo Porro, Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, delinea l’evoluzione dell’automotive e il contributo della ricerca.

20 Dicembre 2021 - 9 minuti di Carlo Adolfo Porro
Paolo Andrei Università di Parma

In campo per costruire insieme un futuro sostenibile. L’Università di Parma al centro della Food Valley

Paolo Andrei, rettore dell’Università di Parma, affronta il ruolo che Università e ricerca possono giocare nel settore alimentare.

20 Dicembre 2021 - 7 minuti di Paolo Andrei
Laura Ramaciotti

L’innovazione per l’economia circolare. La ricerca all’Università di Ferrara

Laura Ramaciotti, rettrice dell’Università di Ferrara, affronta il tema della sinergia fra innovazione digitale ed economia circolare.

20 Dicembre 2021 - 7 minuti di Laura Ramaciotti
Abbonati ora

Seguici